Il gioco della scatola dei fiammiferi
Imprenditorialità e occupazione migranti
Obiettivi
Apprendimenti Attesi
Alla fine delle sessioni i partecipanti saranno in grado di comprendere le difficoltà del processo di integrazione degli immigrati in un paese ospitante e di sentirsi solidali con coloro che si trovano in quella posizione. Poiché questa sessione si basa su un gioco di ruolo, i partecipanti eseguiranno ruoli specifici e sentiranno sulla pelle ciò che sentono gli altri. Si prevede inoltre che i partecipanti comprendano che fattori esterni, l'ambiente, influenzano molto e che è importante avere in mente un obiettivo chiaro e essere resilienti.
Gruppo Target
Tutti i gruppi / società
Adolescenti, Giovani
Numero di partecipanti: 15 - 30
Complessità
Grado di competenza - 3
Quantità di lavoro - 2
Il costo complessivo relativo previsto - 1
Durata
1h 30 min
Spazio
Una grande stanza con 2 spazi separati
Sedie (una per persona) messe a forma di U.
2 tavoli posizionati su ciascun lato della stanza
2 sedie (una per tavolo).
Risorse
Lavagna a fogli mobili o lavagna tradizionale, carta, evidenziatori, 40 scatole di fiammiferi di piccole dimensioni (4,5 cm x 3,5 cm x 1,5 cm) (Queste dimensioni sono puramente indicative), 2 bende per gli occhi o sciarpe per coprire gli occhi, Copia delle istruzioni "Carte per i personaggi principali (allegato 1 e allegato 3), Copia di 6 carte con le istruzioni per i personaggi secondari (allegato 2 e allegato 4), un orologio con cronometro e timer
Preparazione
Il facilitatore prepara lo spazio: su ciascun lato della stanza saranno posizionati un tavolo e una sedia, la lavagna a fogli mobili o la lavagna in un luogo da essere visti da tutti. In ogni tavolo lui / lei sparge le scatole di fiammiferi. Il facilitatore ha stampato le 8 carte delle istruzioni: la carta delle istruzioni per gli "immigrati" (allegato 1 e allegato 3), la scheda delle 6 istruzioni per i "personaggi" (allegato 2 e allegato 4).
Conduzione
Introduzione
Presentazione della sessione: facilitatori, partecipanti, obiettivi e sequenza.
Breve spiegazione del gioco di ruolo. Ci saranno 2 immigrati che si stanno insediare in un paese ospitante. (15 minuti)
Attivita
Gioco di ruolo "Il gioco delle scatole dei fiammiferi" (30 min)
Il facilitatore spiega i principali aspetti del gioco ai partecipanti. Lui / lei dice che questo è un gioco di ruolo e ci saranno 2 immigrati che si trovano in un processo di insediamento in un paese ospitante. Chiede due volontari, a cui non importa tenere una benda per un po '. (5 minuti)
Il facilitatore dà una "Scheda di istruzioni" a ciascuno e chiede loro di aspettare fuori dalla stanza mentre studiano il loro ruolo (10 min).
Nel frattempo, il facilitatore spiega ai partecipanti in che cosa consiste il gioco:
- Ciascuno dei volontari che aspettano fuori è un immigrato che si trova in un processo di insediamento in un paese ospitante. Ognuno di loro deve accumulare scatole di fiammiferi in una torre. Le scatole di fiammiferi rappresentano diversi passaggi / aspetti della sua integrazione (lavoro, scuola, famiglia, denaro, comunicazione nella lingua del paese, documenti ufficiali, residenza / casa, quartiere, reti di supporto). Nonostante alcuni di questi aspetti siano più importanti di altri, tutti sono fondamentali e costruire una torre con queste scatole rappresenta il suo successo nel suo iter di integrazione. Ciascuno degli immigrati deve impilare almeno 7 scatole di fiammiferi perché rappresentano le condizioni di base per lui / lei per rimanere nel paese. Solo da 7 in su l'immigrato può rimanere e iniziare una vita. Per ogni scatola che lui / lei può impilare nella torre lui / lei si sta integrando sempre di più.
- Questo gioco ha due fasi differenti. Nella prima fase i 2 volontari eseguiranno l'esercizio (precedentemente spiegato) da soli, in 10 minuti. Dopo di che ci sarà una seconda fase, in cui gli "immigrati" ripeteranno l'esercizio ma, senza che lo sappiano, parteciperanno altri "personaggi", con ruoli diversi.
Quindi, il facilitatore chiede altri 6 volontari e dà loro le carte delle istruzioni. I volontari devono studiare i loro ruoli. Sono pronti ad entrare nel gioco solo quando il facilitatore li chiamerà. Il facilitatore dice loro che interagiranno con gli immigrati (3 per uno e 3 per l'altra) e parleranno in base al personaggio (scheda di istruzioni) ma non potranno mai, in nessun caso, toccare gli immigrati né i materiali ( tranne se e quando gli immigrati danno loro scatole di fiammiferi).
Se ci sono più partecipanti, il facilitatore può dividere il gruppo in due e chiedere loro di essere gli osservatori, un gruppo per tavolo.
Fase 1
Il facilitatore chiama i due volontari nella stanza e li guida a un tavolo.
Spiega (quello che hanno già letto nelle loro carte) che le scatole di fiammiferi rappresentano le basi necessarie per il loro processo di integrazione in un paese ospitante, devono cumularle in una torre (una sopra l'altra) per avere un integrazione riuscita e vivere nel paese ospitante. Lui / lei sottolinea che devono impilare almeno 7 scatole di fiammiferi ma possono accumularne molto di più, per ogni scatola che accumulano la torre stanno diventando sempre più integrati.
Spiega che dovranno ammucchiare le scatole di fiammiferi bendati e usare solo la mano meno abile e avranno 8 minuti per farlo.
Chiede agli immigrati di stabilire il numero che pensano di poter raggiungere. Definiscono i loro obiettivi. Nella lavagna a fogli mobili / lavagna il facilitatore disegna 2 colonne (con i nomi dei "personaggi" che stanno eseguendo) e due righe (una per i risultati attesi e una per i risultati raggiunti) e prende nota dei numeri (risultati attesi) di ciascun migrante .
Quindi, il facilitatore copre gli occhi degli immigrati con le bende e inizia l'esercizio.
Quando il tempo è finito, il facilitatore dice loro di fermarsi e di non fare più movimenti, toglie la benda, conta le scatole di fiammiferi accatastate e annota i numeri nella lavagna a fogli mobili. (8 minuti)
Quindi, informa gli immigrati che avranno una seconda possibilità di migliorare i loro risultati. La prima volta è stato un test pilota quando hanno sperimentato come funziona con gli occhi chiusi e ora avranno una seconda opportunità, e anche con più tempo,12 minuti.
Il facilitatore disegna una griglia identica per la seconda opportunità e prende nota dei numeri che gli immigrati danno. Lui / lei li benda di nuovo e il gioco inizia.
Fase 2
Nei primi 2 minuti il gioco procede come nella prima fase, non succede nulla di diverso. Ma dopo, il facilitatore prenderà un volontario e lo metterà di fronte a ciascuno dei tavoli degli immigrati.
Ognuno di loro svolgerà il suo ruolo. Lui / lei deve fare capire all'immigrato di che cosa si tratta. Lui / lei deve recitare e parlare secondo il suo personaggio (foglio delle istruzioni).
Il facilitatore raccoglie gli altri personaggi, uno per uno, ma concedendo abbastanza tempo, in modo che gli immigrati, che sono bendati, diventino consapevoli di persone diverse in giro e ruoli, comportamenti, richieste, orientamenti diversi. È importante che gli immigrati si rendano conto che ci sono quelli che stanno cercando di aiutarli e altri che non lo fanno, e anche altri che danno orientamenti contraddittori.
Quando il tempo è finito, il facilitatore dice loro di fermarsi e di non fare più movimenti, scoprire i loro occhi, contare le scatole di fiammiferi accatastate e annota i numeri nella lavagna a fogli mobili. Il facilitatore confronta i numeri tra i due immigrati e tra le due fasi, dichiara un vincitore di ciascuna fase e invita i partecipanti a tornare ai loro posti per il debriefing. (5 minuti)
Debriefing
Nel debriefing il facilitatore dovrebbe rivolgersi prima agli immigrati, poi agli altri personaggi e infine agli osservatori. (30 minuti)
Domande per gli immigrati:
Circa la 1a fase
- È stato difficile?
- Avevi una strategia per raggiungere il tuo obiettivo?
- Cosa ti ha aiutato e cosa ti ha pregiudicato?
- Era sufficiente il tempo?
- Cosa hai provato quando hai saputo che ci sarebbe stata una seconda possibilità?
- Cosa pensavi menter eri "cieco" / non in grado di usare la tua mano più abile?
Circa la 2a fase
- Ti sentivi più sicuro rispetto alla prima fase?
- Cosa hai provato quando ti sei reso conto che le regole del gioco sono cambiate (persone in giro)?
- Hai avuto la percezione di ciò che volevano? Ti hanno aiutato nel tuo compito o no?
Domande per i personaggi (rivolgi le stesse domande a ciascuno di essi):
- Qual era il tuo ruolo? (Aiutare l'immigrato, Rendergli la vita difficile)
- Cosa hai provato in quel ruolo? (Buono, cattivo, ambiguo)
- È stato difficile o facile svolgere quel ruolo? Come lo hai gestito?
Domande per gli osservatori:
Nella prima fase
- Come era l'immigrato? Fiducioso o impaurito? Entusiasta / scettico? Concentrato o smarrito?
E nella seconda fase, dopo aver inserito i personaggi
- Ha continuato a essere motivato o era disposto a rinunciare? Ha mostrato disperazione, rabbia? Era calmo / nervoso?
- Ha raggiunto i suoi obiettivi? Cosa lo ha aiutato di più? Che cosa l'ha pregiudicato?
- E i personaggi, hanno seguito il loro ruolo fino alla fine o hanno modificato il loro comportamento?
Suggerimenti per la riflessione / Parallelismo con la realtà:
- I partecipanti (gli immigrati e gli altri personaggi) si trovavano in una situazione che sembrava la stessa ("fattori esterni" inadeguati o che li aiutavano)?
- Conosci qualche immigrato che ha passato una situazione difficile quando è arrivato nel paese ospitante? Come è riuscito?
- Pensi che possano sentirsi "ciechi" e "inabili" (non essere in grado di usare la mano più abile)?
- Sei già stato nella situazione dei personaggi ospitanti (persone locali che ospitano immigrati)?
- Cosa si può fare per aiutare gli immigrati?
Strumenti di supporto
− Elenco delle presenze;
− Esercizio di valutazione: le 5 dita di una mano: (15 min)
− Pollice: cosa ho considerato interessante?
− Indice: cosa sottolineo (nel bene e nel male)?
− Dito medio: cosa ho considerato cattivo?
− Anulare: la mia relazione con il gruppo di partecipanti?
− Mignolo: cosa non era abbastanza?
Ispirazione
Book:
Martins, A., et all. (2008). Clube Mais – Educação para o Empreendedorismo. 1ª Edition Moura. Funded by the Equal Initiative. Available in Portuguese at: http://adcmoura.pt/start/start_home.html
Idee per la realizzazione
Per i gruppi più piccoli il gioco di ruolo può essere eseguito con un solo immigrante e 3 personaggi. Il ruolo dei personaggi può essere modificato per rispondere a specifici scopi della sessione.
Questo gioco di ruolo può anche essere fatto per evidenziare gli ostacoli che si presentano quando si avvia un'impresa, in generale, indipendentemente dalle difficoltà aggiunta dall’ immigrazione, e può essere parte di un programma di formazione per le capacità imprenditoriali.
Allegati
Creato da Make it Better
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.