Vediamo lo stesso?

Media - Decostruzione (come comunicano i media, implicazioni)

Obiettivi

• aumentare la conoscenza dell'uso delle notizie, delle immagini per i media

• saper riconoscere le notizie false

• saperne di più sulla bolla dei filtri

 

Apprendimenti Attesi

Dopo il workshop i partecipanti dovrebbero:

- essere in grado di riconoscere notizie false

- sapere come controllare le informazioni

- analizzare le informazioni dai media

 

Gruppo Target

Giovani e adulti

Tutti i gruppi (nazionali e / o immigranti)

Dimensione del gruppo: 10-20 persone

 

Complessita

Il livello di esperienza necessario - 3

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario-3

Il costo complessivo relativo previsto - 3

 

Durata

3 ore (una pausa di 15 min)

Spazio

Una stanza con le sedie (una per persona) messe a cerchio e lo spazio per lavorare in gruppo

Risorse

Computer / laptop

Videoproiettore

Carta

Penne

Carta per lavagna fogli mobili

 

Preparazione

Prima del workshop cerca e stampa l'immagine mostrando alcuni argomenti di discussione, che possono essere interoperabili in modi diversi. È inoltre possibile utilizzare l'immagine dall'Allegato 1.

Prepara il quiz con gli esempi di notizie false dell’ultimo mese.

Crea 5 copie dell'immagine e 1 copia della descrizione (diversa per ciascun gruppo).

 

Conduzione

Introduzione

Se lavori con un gruppo  che non conosci, e i partecipanti non si conoscono, puoi fare un gioco per conoscersi meglio, ad es. chi appartiene alla storia? Chiedi ai partecipanti di scegliere una cosa che hanno con loro e che per qualche motivo è importante per loro. Chiedi loro di pensare alla storia collegata a questa cosa (nel caso in cui non abbiano alcuna storia che possano inventare). Quando sono pronti, chiedi di andare da una persona nella stanza, di dire la storia della cosa, ascoltare la sua storia e scambiare le cose. Nel turno successivo devono ripetere la storia della cosa, devono farlo con un'altra persona e dire il nome del proprietario della cosa. Puoi ripeterlo 3-4 volte. Alla fine ogni cosa dovrebbe passare attraverso 3-4 mani. Chiedi alle persone di tornare al proprio posto e, nel turno successivo, raccontare la storia della cosa che hanno in mano e restituirla al proprietario. (15 minuti)

 

Attivita

1. Spiega che il workshop sarà l'occasione per vedere come vengono diffuse le informazioni e come le comprendiamo. (5 minuti)

 

2. Chiedi alle persone di formare cinque gruppi. Ora saranno i giornalisti responsabili della preparazione delle notizie quotidiane in base alla foto che ricevono e alle informazioni che hanno. Possono scegliere, se saranno notizie in TV, Internet o giornali. Chiedi loro di lavorare solo nel gruppo e di non comunicare con altri gruppi. (5 minuti)

 

3. Dai a ciascun gruppo un'immagine stampata (puoi usarne una dall'allegato 1 o cercarne un'altra) e una breve descrizione delle informazioni che devono preparare:

 

GRUPPO 1: La polizia ha arrestato il terrorista responsabile dell'ultimo attacco

GRUPPO 2: la polizia ha usato la forza contro gli immigrati nel campo

GRUPPO 3: La polizia ha attaccato il cittadino nel concerto solo a causa del colore della pelle

GRUPPO 4: Gli immigrati hanno attaccato la polizia

GRUPPO 5: Gli immigrati in attesa sul confine stanno cercando di entrare illegalmante nel nostro paese

(15 minuti)

 

4. Quando il lavoro è terminato, chiedi a ciascun gruppo a turno di presentare le loro notizie e mostra l'immagine illustrata. (15 minuti)

 

5. Dopo l'ultima presentazione chiedi cosa è successo?

-Perché le informazioni sono diverse, se tutti i gruppi hanno le stesse immagini?

-Come hanno creato le notizie?

-Cosa era importante condividere con il pubblico? (10 minuti)

 

6. Conduci una breve sessione di idee sulle "false notizie", chiedendo ai partecipanti di dire, di cosa si tratta, come lo comprendono e di fornire esempi dai media o dalla loro vita. (10 minuti)

 

7. Spiega quali sono le notizie false e ne presenti sette tipi (Allegato 2) (15 minuti)

 

8. Invita i partecipanti al quiz per verificare se sono in grado di riconoscere notizie false. Possono lavorare in coppie o in un gruppi di tre persone.

Presentare il quiz preparato e chiedere ai gruppi di scrivere le risposte. Dopo l'ultima domanda chiedi a ciascun gruppo di dare la risposta al gruppo sul lato sinistro. Ora leggi le risposte corrette e chiedi ai gruppi di contare i punti (15 minuti).

 

9. Chiedi ai partecipanti se è stato difficile riconoscere le notizie false. Perché sì o perché no? Qual era la loro strategia delle risposte? Come sanno se è vera o falsa? (10 minuti)

 

10. Spiega che ora creeremo la lista di suggerimenti su come individuare notizie false. Chiedi alle persone di formare gruppi di quattro persone, discuti l'argomento nel gruppo e scrivi le risposte sulla lavagna a fogli mobili. (20 minuti)

 

11. Quando il lavoro è terminato, chiedi a ciascun gruppo a turno di presentare la loro lista. Dai il tempo per le spiegazioni e le domande, ma lascia il debriefing per la fine del workshop. (15 minuti)

 

12. Chiedi ai partecipanti se sono d'accordo sul fatto che siamo obbligati a controllare le informazioni prima di condividerle con gli altri. Chiedi alle persone di rimanere su una linea a seconda della loro risposta alla domanda. Da un lato ci saranno persone che sono fortemente d'accordo con la tesi, che siamo obbligati a controllare le informazioni prima di condividerle con gli altri, di fronte rimarranno persone che sono fortemente in disaccordo con la tesi. Tutti dovrebbero trovare il posto migliore nel gruppo. (3 minuti)

NOTA: dovrebbe essere una linea, non due o tre gruppi.

 

13. Invita 3 persone in piedi alla fine di ogni lato della linea (6 persone insieme) alla discussione sulla presentazione della tesi. Saranno gli esperti seduti nel cerchio di 6 persone e presenteranno argomenti a favore o contro per convincere il pubblico.

Il resto dei partecipanti si siede nel cerchio attorno agli esperti e annota gli argomenti di entrambe le parti. Il tempo di discussione è di 7 minuti.

 

14. Quando la discussione è finita chiedi ai partecipanti di presentare uno per uno gli argomenti, che hanno scritto sul documento. Fai la lista dei pro e dei contro per raccogliere tutti i punti. (15 minuti)

 

15. Chiedere ai partecipanti, se hanno mai sentito parlare della teoria della bolla dei filtri. Se sì, chiedi di cosa si tratta; se no, spiegare brevemente la teoria. Chiedi informazioni sulle conseguenze della selezione delle informazioni che riceviamo. (10 minuti)

Debriefing

Inizia con domande sull’esperienza dei partecipanti.

- Che pensi, hai mai creduto in notizie false?

- Hai mai condiviso notizie false?

- Perché le persone hanno creato notizie false?

- Chi ottiene profitti da notizie false?

- Come influenzano le nostre opinioni e i nostri comportamenti le notizie false? (10 minuti)

 

Strumenti di supporto

 

Ispirazione

ELI PARISER: BEWARE ONLINE “FILTER BUBBLES”, TED speech (https://www.ted.com/talks/eli_pariser_beware_online_filter_bubbles?language=pl#t-2996)

http://www.rappler.com/technology/163613-fake-news-quiz

Idee per la realizzazione

Se hai accesso a Internet puoi chiedere alle persone di cercare esempi di notizie false su Facebook.

Puoi controllare le notizie dai portali più popolari.

Variazione: puoi fare il primo esercizio senza dare sottotitoli per l'immagine.

 

Allegati

Allegato 1: Foto della polizia francese che trattiene un migrante nella baraccopoli di Calais, 2009

Allegato 2: Notizie false

Allegato 3: Sono notizie false o no - quiz

Allegato 4: Come riconoscere le notizie false

Allegato 5: Bolla dei filtri

 

Creato da IRSE

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.