Bambole in migrazione
Transforming the image of Immigrant vs. Refugee
Obiettivi
- Presentare ed educare sulle differenze tra le definizioni di immigrato e rifugiato
- Incoraggiare l'auto-riflessione dell'apprendimento e aumentare la consapevolezza sui motivi della migrazione
- Incoraggiare la trasformazione cognitiva delle assunzioni personali di problemi sociali
Apprendimenti Attesi
Durante il workshop i partecipanti saranno in grado di presentare i loro pensieri e la loro comprensione delle questioni migratorie, di spiegare come percepiscono gli immigrati e di approfondire le loro conoscenze e incoraggiare la trasformazione positiva della percezione cognitiva del tema
Gruppo Target
Giovani e adulti (14 e oltre)
Gruppo di cittadini
Dimensione del gruppo: 10-12 persone
Complessita
Il livello di esperienza richiesto - 4
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 3
Il consumo di tempo - 2
Durata
1 h
Spazio
Una stanza con due grandi tavoli e sedie intorno a loro.
Risorse
Materiali necessari: carta igienica, carta stagnola, carta da imballaggio, forbice, colla, vernici, fili, pennarelli.
Fotografie che descrivono questioni migratorie (con particolare attenzione alla rappresentazione di immigrati e rifugiati)
2 copie dell'allegato 2
Preparazione
Il facilitatore dovrebbe avere una conoscenza scientifica e basata sulla conoscenza dei fatti sulle questioni migratorie, sulle differenze tra lo status e l'immagine di immigrati e rifugiati.
Conduzione
Introduzione
Oggigiorno il problema della migrazione è diventato un tema costante della nostra società e uno degli argomenti più spesso trattati dai media. La rappresentazione mediale del tema e anche la raffigurazione dell'immagine di immigrati e rifugiati costituisce la nostra percezione personale dei suddetti attori sociali. È spesso un'immagine inadeguata e spregevole che potrebbe essere preservata nella società che manca di contatto diretto e auto-riflessione sulla questione.
Questo workshop ha lo scopo di discutere e ricostruire le false immagini di immigrati e rifugiati nella società in cui viviamo e promuovere l'interesse futuro dell'argomento.
Attivita
Fase 1: Creazione di bambole migratrici (15 min)
All'inizio del workshop i partecipanti sono divisi in due gruppi (sulla base del caso) e viene chiesto di creare bambole di carta - un gruppo dovrebbe creare una bambola che rappresenta un immigrato e un altro gruppo - un rifugiato. I partecipanti dovrebbero creare bambole dai materiali semplici forniti dal facilitatore come carta igienica, carta da imballaggio, fili ecc. Inoltre, dovrebbero pensare a una storia che rappresenterebbe l'esperienza di migrazione della bambola. Quando l'attività è completata, entrambi i gruppi devono presentare le bambole a vicenda e spiegare i simboli che hanno usato.
Domande suggerite per un facilitatore:
1. Chi è la tua bambola?
2. Da dove viene?
3. Perché la tua bambola è migrata nella società in cui vivi?
4. Cosa fa la tua bambola nella società ospite? Vuole andare a casa?
Fase 2: Corrispondenza tra visual e immaginario (5 min)
Il prossimo compito è quello di abbinare diverse definizioni di immigrati e rifugiati sparse sul tavolo in ordine misto con la bambola che hanno creato. Si prega di trovare le definizioni in allegato 2. Ogni gruppo dovrebbe scegliere almeno 5 definizioni dalla collezione che sono adatte per loro.
Fase 3: Cosa conosco? (20 min)
Dopo il compito di definire una descrizione appropriata di immigrati e rifugiati, la loro rappresentazione e il comune fraintendimento tra queste due definizioni seguirà una discussione. I partecipanti dovrebbero discutere del motivo per cui hanno scelto le descrizioni e in che modo mettono in relazione queste descrizioni con la loro bambola. Il facilitatore dovrebbe spiegare le definizioni di base di entrambi i termini e quali sono gli errori comuni relativi a questo argomento.
Domande suggerite per una discussione (10 min):
1. Come faccio a capire un termine: immigrato?
2. Come faccio a capire un termine: rifugiato?
3. Quali sono le differenze tra un immigrato e un rifugiato?
Debriefing
Alla fine del workshop, i partecipanti creano un cerchio per il debriefing. È importante avere questa discussione finale del workshop per parlare dei fraintendimenti durante il workshop e per fissare le nuove informazioni ottenute durante il workshop. Un facilitatore dovrebbe essere consapevole e assicurare che tutti i partecipanti lascino il workshop con le risposte alle loro domande, senza ulteriori dubbi o incomprensioni relative all'argomento.
Le domande che potrebbero essere usate durante la discussione dell'auto-riflessione:
1. Che cosa hai imparato da questo workshop? Cosa non sapevi prima del workshop e in che modo il workshop ha cambiato la tua percezione? Cosa sai ora dei problemi di migrazione?
2. Come ti senti dopo questo seminario? Quali emozioni, pensieri, idee hai avuto durante il processo?
3. Che cosa hai trovato facile in questo compito? Cosa è stato difficile per te? (10 minuti)
Strumenti di supporto
http://www.cnn.com/2014/07/15/us/immigrant-refugee-definition/
http://www.diffen.com/difference/Immigrant_vs_Refugee
http://www.unhcr.org/news/latest/2016/7/55df0e556/unhcr-viewpoint-refugee-migrant-right.html
http://www.msnbc.com/msnbc/whats-name-migrant-vs-refugee-vs-illegal-immigrant
Ispirazione
Idee per la realizzazione
Questo workshop potrebbe essere implementato durante la lezione di storia, geografia, lingua inglese (apprendimento della lingua straniera), artigianato, scienze politiche o sociologia (entrambi, a scuola o all'università). È un buon modo per incoraggiare le persone a discutere e riflettere sulla falsa rappresentazione di gruppi specifici raffigurati nei media, su come i media stanno formando la nostra comprensione del mondo e su come potrebbe essere cambiato.
Può anche essere implementato in varie ONG che lavorano con problemi di migrazione e comunicazione multiculturale, da assistenti sociali e altri specialisti.
Allegati
Creato da Socialinių - edukacinių iniciatyvų centras Plius
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.