La città della tolleranza
Tolleranza
Obiettivi
• Aumentare la consapevolezza e la sensibilità culturale, la comprensione reciproca tra i migranti e i membri della società ospitante
• Definire la tolleranza tra i partecipanti e promuovere atteggiamenti tolleranti verso i migranti e altri gruppi di minoranza attraverso l'apprendimento riflessivo e trasformativo
Apprendimenti attesi
Questo workshop crea un ambiente di collaborazione reciproca tra i partecipanti (migranti e membri della società ospite). Imparano come comunicare tra loro al fine di raggiungere un obiettivo comune, come collaborare per il bene della società in cui vivono.
Gruppo Target
Giovani e adulti (oltre i 14 anni)
Cittadini, immigrati, rifugiati e richiedenti asilo, giovani e adulti Dimensione del gruppo: 20 persone
Complessità
Il livello di esperienza richiesto - 2
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2
Il costo complessivo relativo previsto - 2
Durata
2 h 10 min
Spazio
Stanza con tavoli e sedie rimossi. Le sedie dovrebbero essere messe vicino al muro, nel mezzo della stanza dovrebbe essere lasciato spazio libero.
Risorse
Materiali: un rotolo di carta bianca (10-15 metri), carta colorata, riviste, giornali, matite colorate, pennarelli, pastelli, colla, forbici, tempere, spazzole di diverse dimensioni, tazze
Preparazione
Il facilitatore deve preparare gli strumenti necessari per il workshop. Lui / lei dovrebbe avere familiarità con le idee di tolleranza e non tolleranza nel mondo.
Conduzione
Introduzione
Vivere in una società, comprendersi e tollerarsi a vicenda è un fattore cruciale per la nostra società al giorno d'oggi. Questo workshop si concentra sulla promozione della tolleranza tra diverse culture, religioni, migranti.
Attività
Fase uno: riscaldamento (10 minuti)
Tutti nel gruppo sono e devono provare a metter un’etichetta l'un all'altro, se vengono catturati devono stare fermi con entrambe le mani in aria, l'unico modo per liberarli è che un'altra persona dia loro un 10 e poi il gioco continua.
Fase due: creazione di città di intolleranza (60 min)
Ai partecipanti viene chiesto di disegnare o incollare e decorare vari edifici della città, che rappresentano situazioni intolleranti nella società.
Devono gestire tutti insieme come disegnare edifici e combinarli in una città (ci si divide in gruppi, coppie, l’importante è che i partecipanti lavoreranno con partecipanti di diverse culture, età, genere.
Inoltre, i partecipanti possono aggiungere del testo se necessario.
Fase tre: riflessione (30 min)
Il facilitatore gestisce la sessione di riflessione. Domande di supporto presentate di seguito:
- Quali edifici hai creato? Quali sono i significati?
- Che tipo di intolleranza rappresentano?
- Qual è la tua esperienza personale di intolleranza?
Fase quattro: fase di trasformazione (30 min)
I partecipanti devono trasformare la loro città aggiungendo o rimuovendo edifici / scritte dalla città dell'intolleranza per trasformarla in città tollerante. Nei nuovi edifici creati/aggiunti/rimossi i partecipanti devono scrivere pensieri che incoraggiano la tolleranza tra culture diverse.
Debriefing
Dopo l'attività i partecipanti devono riunirsi in un cerchio per l'auto-riflessione e la discussione (30 minuti). Il facilitatore può iniziare con le domande:
- Com'è la tua città tollerante?
- Quali simboli rappresentano la città tollerante?
- Che cosa è importante per vivere in una città tollerante?
- Come posso contribuire personalmente alla creazione di una città tollerante?
- Che cosa hai imparato, semmai, da questo workshop?
Strumenti di supporto
Gioco di riscaldamento: http://www.ventureteambuilding.co.uk/everybodys/
Ispirazione
http://nordplus.sei.lt/
Idee per la realizzazione
Questo seminario potrebbe essere implementato durante le lezioni di Etica, Sociologia (entrambi, a scuola o all'università). È un buon modo per incoraggiare le persone a discutere e riflettere sulla tolleranza e l'intolleranza e su come potrebbe essere raggiunta (la tolleranza) tra le società
Può anche essere implementato in varie ONG che lavorano con problemi di migrazione e comunicazione multiculturale, da assistenti sociali e altri specialisti.
Allegati
Creato da Socialinių - edukacinių iniciatyvų centras Plius
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.