“In questi giorni, mi sembra come se facessi un patto con il diavolo entrando in questo paese. Consegni il tuo passaporto al momento del check-in, ottieni il timbro, vuoi fare un po’ di soldi, iniziare da te... ma intendi tornare indietro! Chi vorrebbe rimanere? Freddo, umido, miserabile; cibo terribile, giornali terribili - chi vorrebbe rimanere? In un posto dove non sei mai stato accolto, solo tollerato. Solo tollerato. Come se fossi un animale finalmente addestrato a casa. ”
Zadie Smith, Denti bianchi
Il progetto 'Integration through education' risponde alla situazione cominciata in Europa all'inizio del 2015. Oltre 350 000 migranti sono stati individuati alle frontiere dell'UE nel gennaio-agosto 2015, rispetto a 280 000 rilevazioni per l'intero 2014. Questa cifra, 350 000 - una stima dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) - non include i molti che sono entrati inosservati. I leader dell'UE così come i leader nazionali dei paesi membri UE stanno cercando il modo di risolvere questa situazione. A livello europeo e nazionale i rifugiati sono suddivisi tra tutti i paesi, migliorano le procedure per richiedere asilo per gli stranieri ai confini. Nello stesso tempo in quasi tutti i paesi europei si manifesta contro queste decisioni e contro l'arrivo di rifugiati. La società europea non è preparata per un cambiamento legato alla globalizzazione. Non ci sono abbastanza informazioni su immigrati e rifugiati, sulla loro situazione. Non esiste materiale didattico su questo argomento, che potrebbe essere utilizzato dagli animatori per workshop e altre attività.
Lo scopo del progetto ITE è di creare una piattaforma web con materiali educativi per coloro che lavorano con i giovani, in particolare con gli immigrati e i rifugiati, con libero accesso, permettendo loro di aggiungere questi argomenti alle attività di educazione e integrazione previste. Questo è solo un modo per costruire società che integrino immigrati e rifugiati, e non li mettano ai margini.
Il principale risultato del progetto è una piattaforma web con materiali educativi per coloro che lavorano con i giovani, principalmente con immigrati e rifugiati, per sviluppare standard internazionali per le attività educative, così come lo sviluppo di contatti e reti di cooperazione internazionale di persone che lavorano con giovani immigrati e rifugiati.
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.