CibeRespect

Organizzazione

ONG Ecos do Sur, Institut de Drets Humans de Cataunya.

Iniziativa

progetto CibeRespect

Sede

ONG Ecos do Sur, Internet

Lingua

spagnolo

 

Gruppo target

autoctoni e immigrati residenti in Spagna, di tutte le età. ONG, scuole, università

Risorse

Brochure "cibeRespect"

Poster "cibeRespect"

materiali di formazione "cibeRespect"

Infografica, video, GIF

Informazioni in: http://www.ecosdosur.org/ciberespect

 

Descrizione

CibeRespect è un progetto collaborativo che sostiene la creazione di reti di supporto per analizzare il discorso xenofobo su Internet e sostenere un cyber-attivismo che frena l'impatto del discorso dell'odio, alimentando un panorama digitale di rispetto, coesistenza e coesione sociale che si riverbererà nel paesaggio dei nostri quartieri.

CibeRespect propone di combattere l'impatto che l'incitamento all'odio in Rete può esercitare sull'opinione del pubblico attraverso un processo di analisi e campagna permanente, supportato da un nuovo modello di intervento che articola lo spazio fisico e digitale con la vocazione di unire le forze. Per questo, cristallizza e proietta azioni locali e strette relazioni con l'ambiente digitale globale, ispirando e accompagnando la nascita di un agente sociale emergente: il cyberattivista chiamato a guidare la lotta contro l'incitamento all'odio su Internet. Il progetto è iniziato nel novembre 2016, guidato dall'ONG Ecos do Sur in collaborazione con l'Institut de Drets Humans de Catalunya e con la collaborazione di SOS Racisme Catalunya e United Explanations.

Con questo progetto, volevamo occuparci di questioni sociali come l'agenda sociale e dei media

• Perché l'intolleranza è rappresentata su Internet?

• Come possiamo contrastare il suo impatto senza limitare la libertà di espressione?

• Qual è il ruolo delle bufale e delle notizie false nelle posizioni dell'opinione pubblica?

• In che modo il potere innegabile di mobilitare l'odio è usato per attaccare la convivenza?

• Come possiamo fermare il suo impatto, per proteggere noi stessi e la società?

• Quali strategie innovative e contro-narrative possiamo promuovere dal cyber-attivismo?

All'interno del progetto sviluppiamo diverse azioni, complementari tra loro:

 -Osservatorio sui commenti alle notizie sull'immigrazione pubblicati dai mass media

-Lavori di lavoro con entità sociali, centri educativi e amministrazione locale, per rilevare e analizzare argomenti razzisti nel nostro ambiente

-Training nel cyber-attivismo

-Costruzione di argomenti contro l'odio xenofobico

-Interventi nei social network e nei forum media

-Campagne on e off line of consapevolezza

-Elaborazione di materiali

 

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.