Accoglienza

L’accoglienza dei migranti

Obiettivi

• Definire i problemi dell'accoglienza dei migranti e trovare soluzioni positive sulla questione attraverso l'apprendimento riflessivo e trasformativo

• Favorire la comprensione reciproca e la cooperazione tra membri della società ospitante e migranti.

 

Apprendimenti attesi

Durante il workshop i partecipanti saranno in grado di sviluppare e / o migliorare la capacità di problem solving, la capacità di pensiero critico utilizzando risorse personali. I partecipanti saranno in grado di favorire la reciproca comprensione.

 

Gruppo Target

Adulti (18 e oltre)

Cittadini, immigrati, rifugiati e richiedenti asilo

Dimensione del gruppo: 10 - 12 partecipanti

 

Complessità

Il livello di esperienza richiesto - 4

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 3

Il consumo di tempo - 2

 

Durata

2 h 10 min

Spazio

Stanza con tavoli e sedie. Ogni partecipante deve avere un posto. I tavoli possono essere organizzati in ordine diverso.

Risorse

Materiale: 30 - 40 immagini speciali stampate (in allegato), fogli di carta formato A3 per ogni partecipante, matite colorate, pennarelli, pastelli, colla, forbici, tempere, pennelli di diverse dimensioni, tazze, attrezzature multimediali ( computer, proiettore internet, casse)

 

Preparazione

Il facilitatore deve preparare lo spazio con tutte le attrezzature e le risorse necessarie. Le foto fornite negli allegato devono essere colorate e laminate in plastica trasparente.

 

Conduzione

Introduzione

Mentre i migranti dal Medio Oriente e dall'Africa continuano a riversarsi in Europa per sfuggire alla povertà e alla guerra, in alcuni paesi ricevono un benvenuto più caloroso di altri. Alcuni paesi accolgono favorevolmente i migranti e non affrontano così tanti problemi come in altri paesi.

In questo workshop, in particolare, impareremo quali sono le questioni di accoglienza dei migranti e in che modo ciascuno di noi potrebbe contribuire a risolvere questo problema.

 

Attività

Fase uno: proiezione video (5 min)

Il facilitatore mostra un video selezionato che dovrebbe rafforzare i sentimenti dei partecipanti sui problemi dei migranti (vedi il link nella sezione Strumenti di supporto che può essere: Il video preparato da Save the Children).

 

Fase due: selezione delle foto (5 min)

Dopo il video, il facilitatore fornirà ai partecipanti diverse foto stampate (allegato 1). Il facilitatore può mettere le foto sul pavimento in modo che tutti i partecipanti possono osservarle e sceglierne una correlata all'accoglienza dei migranti.

 

Terza fase: conversazione a coppie (30 min)

Dopo che i partecipanti hanno selezionato la foto, ciascun partecipante sceglie il co-partner. I partecipanti a coppie sono invitati a fare conversazione con le domande fornite nell'Allegato 2. La risposta deve essere correlata alla foto selezionata. Le domande dovrebbero essere poste in una sequenza da 1 a 13 senza alcuna interruzione dell'intervistato. Successivamente i ruoli sono scambiati.

 

Fase quattro: lavoro individuale (10 min)

Ai partecipanti viene chiesto di mettere una foto selezionata sul foglio di carta bianca in formato A3 e di visualizzare il problema / problemi dichiarati all'accoglienza dei migranti disegnando / dipingendo e scrivendo il problema identificato durante la conversazione in coppia.

 

Fase cinque: sessione di riflessione di gruppo (30 min)

- Quali simboli ci sono nell'immagine? A cosa / chi li associ?

- Che significato hanno per te?

 

Fase 6: trasformazione individuale (durata 10 minuti)

A ogni partecipante viene chiesto di trasformare la propria immagine rimuovendo la foto selezionata nella Fase uno. Devono visualizzare e scrivere la possibile soluzione del problema dell'accoglienza dei migranti (che hanno dichiarato nella Fase quattro) utilizzando le risorse. I partecipanti possono aggiungere / rimuovere dettagli dall'immagine precedente, tutte le modifiche devono essere apportate nella stessa immagine.

 

Debriefing

Alla fine del workshop, i partecipanti creano un cerchio per il debriefing. Il facilitatore conduce la discussione (30 minuti).

- Quale problema dell'accoglienza dei migranti hai colto e come l'hai risolto nel processo del workshop?

- Che tipo di risorsa hai usato?

- Come ti senti dopo il workshop? Quali emozioni, pensieri hai avuto durante il processo del workshop?

- Che cosa hai trovato facile / difficile in questo workshop?

- Cosa hai trovato interessante nel modo di lavorare in coppia?

- Che cosa hai imparato da questo workshop?

 

Strumenti di supporto

Video: https://www.youtube.com/watch?v=RBQ-IoHfimQ (link al video mostrato all'inizio del workshop)

Ispirazione

http://nordplus.sei.lt/

Idee per la realizzazione

Questo workshop potrebbe essere implementato durante le lezioni di Geografia, Scienze politiche o Sociologia, Lavoro sociale (sia a scuola che all'Università). È un buon modo per incoraggiare le persone a discutere e riflettere sui problemi di accoglienza dei migranti e sviluppare possibili modi per risolvere i problemi a livello personale. Può anche essere implementato in varie ONG che lavorano con problemi di migrazione e comunicazione multiculturale, da assistenti sociali e altri specialisti.

 

Allegati

Allegato 1: Foto di benvenuto dei migranti

Allegato 2: Conversazione di coppia

Allegato 3: Processo del workshop - esempio

 

Creato da Socialinių - edukacinių iniciatyvų centras Plius

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.