Migranti e rifugiati: li conosci davvero?

Il valore della diversità

 

OBIETTIVI

Gli obiettivi specifici e generali della sessione sono i seguenti:

- aumentare la conoscenza dei termini "rifugiato" e "migrante"

- sviluppare una riflessione su migranti e rifugiati

- rompere i pregiudizi sulla percezione dei migranti e dei rifugiati

 

APPRENDIMENTI ATTESI

I risultati attesi sui gruppi target sono i seguenti:

- stimolare la comprensione di cosa vuol dire dover fuggire da casa propria

- favorire l'empatia con i rifugiati e i richiedenti asilo

 

GRUPPO TARGET

Tutti i gruppi / società

Adulti

Numero di partecipanti per la sessione: 8-20

 

COMPLESSITÀ

 

Il livello di esperienza necessario - 3

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2

Il costo complessivo relativo previsto - 2

 

DURATA

1 h 15 min

SPAZIO

Aula per 20 persone, posti a sedere, tavoli

RISORSE

Copie dell'articolo "Rifugiati o migranti - la scelta delle parole conta" (allegato 1) per ciascun partecipante, schede sui rifugiati "famosi" (allegato 2), smartphones con connessione internet (facoltativo)

 

PREPARAZIONE

Il facilitatore dovrebbe leggere l'articolo "Rifugiato o migrante - la scelta delle parole conta" (Allegato 1) per comprendere la differenza tra questi due gruppi.

Il facilitatore dovrebbe preparare le carte su famosi migranti o rifugiati (fare una copia dell'allegato 2). Gli esempi forniti nell'Allegato 2 possono essere arricchiti aggiungendo altri migranti noti o rifugiati che vivevano o vivono ancora nel vostro paese.

 

CONDUZIONE

INTRODUZIONE

Nel corso della storia, ovunque nel mondo, individui o intere popolazioni hanno dovuto abbandonare le loro case per sfuggire alle persecuzioni, ai conflitti armati e alla violenza.

I rifugiati sono persone che, prima di essere costrette a fuggire, avevano una famiglia, una casa, un lavoro. Tra loro ci sono molte persone famose e importanti che durante la loro vita sono state costrette a fuggire dal loro paese di origine.

Siamo circondati da tanti immigrati e rifugiati famosi. I flussi migratori fanno parte della storia umana ed è strano pensare che ci sia ancora qualcuno al mondo che auspica la chiusura dei confini come soluzione al problema della migrazione. Se la logica di chi è contro l'immigrazione prevalesse e volesse armare i confini, non avremmo avuto persone come Freddie Mercury ... È possibile elencare molti altri personaggi famosi tra intellettuali, musicisti, artisti o scienziati che sono stati costretti ad abbandonare il loro paese a causa di povertà, guerre e persecuzioni.

 

ATTIVITÀ

Fase 1: dibattito sulle differenze tra migranti e rifugiati (20 min)

Il facilitatore inizia il dibattito sulle differenze tra migranti e rifugiati al fine di testare le conoscenze e le percezioni dei partecipanti ponendo le seguenti domande:

1) Secondo te, "migrante" e "rifugiato" sono termini sinonimi?

2) Conoscete la definizione del termine "migrante"?

3) Se sì, che tipo di migranti conosci?

4) Conoscete la definizione del termine "rifugiato"?

5) Se sì, che tipo di rifugiati conosci?

 

Dopo il dibattito, il facilitatore consegna a ciascun partecipante una copia dell'articolo "Rifugiati o migranti - la scelta delle parole è importante" (Allegato 1). Poi chiede a un volontario di leggerlo ad alta voce.

 

Fase 2: Chi sono? Indovina il migrante o rifugiato "famoso" (40 minuti)

Il facilitatore propone ai partecipanti di rafforzare le loro conoscenze su migranti e rifugiati. Dopo la conoscenza dei termini, è importante sapere che migranti o rifugiati non sono necessariamente persone povere con un basso livello di istruzione.

È possibile elencare molti personaggi famosi tra intellettuali, musicisti, artisti o scienziati che sono stati costretti ad abbandonare il loro paese a causa di povertà, guerre e persecuzioni.

Il facilitatore chiede a 4 partecipanti (volontari) di diventare le persone "famose". Fornisce loro una scheda con il nome e la storia di un noto migrante o rifugiato (allegato 2).

Gli altri partecipanti, individualmente o divisi in gruppi, cercano di scoprire il proprio nome utilizzando le domande SÌ / NO / NON SO.

I gruppi pongono la domanda uno per uno.

Se i partecipanti hanno bisogno di aiuto extra, il facilitatore può consentire loro di utilizzare il loro smartphone con connessione internet per trovare maggiori informazioni.

 

Se necessario, potrebbe essere concesso del tempo supplementare.

 

DEBRIEFING

Dopo il gioco, dovrebbe essere condotto un dibattito finale basato sulle seguenti domande (15 min)

- Hai imparato qualcosa di nuovo durante questa attività?

- Quale personaggio famoso è stato più difficile da indovinare?

- Sapevi che queste persone famose erano migranti o rifugiati?

- Conosci migranti o rifugiati noti che hanno raggiunto il tuo paese?

 

SUPPORTI

Elenchi di presenza, moduli di valutazione (se richiesti)

ISPIRAZIONE

Refugee or Migrant - word choice matters. ©UNHCR, By Adrian Edwards, Geneva

“Nei panni dei rifugiati. Percorso a schede sui diritti d’asilo”. Fondazione Centro Astalli - Onlus

 

IDEE PER LA REALIZZAZIONE

Se tra i partecipanti sono presenti migranti o rifugiati, il facilitatore può chiedere loro di condividere la loro storia

 

ALLEGATI

Allegato 1: Rifugiato o migrante - la scelta delle parole è importante

Allegato 2: Schede sui rifugiati "famosi"

 

Creato da Associazione EURO

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.