Le catene del mondo

Empatia

Obiettivi

Il workshop mira ad aumentare la conoscenza dei seguenti aspetti:

- le disuguaglianze che si verificano tra paesi;

- i motivi che causano le migrazioni.

 

Apprendimenti Attesi

Alla fine del workshop, i partecipanti saranno in grado di:

- mettersi nei panni di un altro per capire le situazioni in cui vivono le altre persone;

- riconoscere le differenze nelle opportunità che ogni persona ha a seconda di dove nasce;

- empatizzare con gli immigrati.

 

Gruppo Target

Senza limiti di età

Numero di partecipanti: da 12 a 24 persone.

 

Complessità

 

Il livello di esperienza necessario - 3

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2

Il costo complessivo relativo previsto - 2

 

Durata

1 h

Spazio

Un’aula per il lavoro in tre gruppi, con 3 tavoli e sedie (uno per persona).

È possibile svolgere questo workshop all'aperto e in tal caso i partecipanti possono sedersi per terra.

 

Risorse

18 fogli di carta, 8 matite di colori diversi, 2 forbici, 2 cellophanes, 1 righello, 2 matite, 1 penna, nastro di carta, pennarelli

Preparazione

ll facilitatore dovrebbe leggere di più sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (allegato 1). Cercare le risposte a questa domanda può essere utile:

-In quali paesi ci sono risorse naturali?

-Quali sono i paesi che estraggono le risorse naturali?

-Dove queste risorse vengono trasformate in prodotti finali?

 

Conduzione

Introduzione

Il facilitatore inizia a presentare se stesso e richiede immediatamente a ciascun partecipante di presentarsi pronunciando solo il suo nome. Il facilitatore dà ai partecipanti un nastro di carta e un pennarello per scrivere i loro nomi e attaccarli in un punto visibile del loro corpo.

Quindi, i facilitatori spiegheranno in termini generali l'obiettivo della sessione e menzioneranno le attività in base all'ordine strutturato. Inoltre menzioneranno il tempo esatto previsto per la sessione. (10 minuti)

 

Attività

1. Il facilitatore spiega che l'attività sarà svolta in 3 gruppi e chiede ai partecipanti di creare questi tre gruppi, che lavoreranno in tre spazi diversi. Successivamente il facilitatore chiede ai partecipanti di creare una catena di carta. Deve essere più bella possibile. Inoltre, deve avere un requisito, ogni anello dovrebbe avere una larghezza di 4 cm.

Il facilitatore può mostrare come dovrebbe apparire la catena e come realizzarla. (5 minuti)

 

2. Il facilitatore consegna i materiali ai partecipanti come segue:

Gruppo 1: 3 fogli di carta, 5 matite colorate diverse, 1 penna, 1 forbice, 1 cellophanes, 1 riga, 1 matita

Gruppo 2: 5 fogli di carta, 3 matite colorate diverse, 1 forbice, 1 cellophanes, 1 matita

Gruppo 3: 10 fogli di carta, 1 matita colorata

 

Durante la divisione dei materiali, il facilitatore dice ad alta voce quali materiali appartengono a ciascun gruppo, cosa rende le differenze ovvie per i partecipanti. (5 minuti)

Ordine di distribuzione, differenze tra i gruppi e distribuzione del materiale nell'allegato 2.

 

3. Il facilitatore chiede ai partecipanti di iniziare il loro lavoro. Lui / lei dovrebbe partecipare al lavoro di gruppo rispondendo alle domande e risolvendo dubbi. Lui / lei può anche aiutare il gruppo numero 3 (che è il gruppo che ha ricevuto meno materiali) fornendo idee, raccogliendo cose che altri gruppi gettano a terra (es: cellophane rugoso che hanno scartato).

Il facilitatore dovrebbe evitare fastidi, antipatie o liti e ricordare che è solo un gioco e che queste differenze mostrano la situazione reale in diversi paesi.

Alla fine del compito il facilitatore può eseguire il conto alla rovescia ad alta voce (da 10 a 0), in modo che tutti si fermino immediatamente e vedano il risultato del loro lavoro. (15 minuti)

 

4. Una volta che le catene sono finite, ogni gruppo è invitato a mostrarle sul forum. Il facilitatore descrive ciascuna catena, evidenzia i colori, i materiali usati e li misura anche se le catene soddisfano lo standard di 4 cm di larghezza. (10 minuti)

 

Debriefing

Dopo la presentazione dei risultati del gruppo, il facilitatore del lavoro invita tutti i partecipanti al debriefing per comprendere lo scopo del workshop (allegato 3).

Inizia con la domanda sui loro sentimenti:

- Come ti senti?

- Pensi che la distribuzione dei materiali sia equa?

 

Il facilitatore indica ora che è così che funziona il mondo. Ci sono paesi che hanno più potenziale di altri per come è distribuita ricchezza, per l’accesso alle materie prime e le tecnologia per trasformarli.

Chiedi anche se qualcuno volesse cambiare gruppo. Spiega che la migrazione si verifica anche perché le persone vogliono scegliere di vivere nel posto che preferiscono o che offrono maggiori opportunità.

Chiedi ai partecipanti se collaborano con altri gruppi. Perchè no?

Come ultima domanda chiedi, perché hanno creato 3 catene, se ne hai chiesto una.

Spiega che, come durante il workshop, i gruppi lavoravano separatamente, come nei paesi del mondo ma, se avessimo raccolto tutti i materiali e i lavoratori, avremmo ottenuto risultati migliori. (20 minuti)

 

Strumenti di supporto

 

Ispirazione

 

 

Idee per la realizzazione

Ci sono diversi problemi che il debriefing può focalizzare:

 

Distribuzione ineguale del mondo:

Come ti senti?

Pensi che la distribuzione dei materiali sia equa?

Il gruppo ha protestato contro la distribuzione di materiali?

Qualcuno ha pensato al sentimento del gruppo numero 3?

Il gruppo numero 3 ha preso cose che altri gruppi hanno scartato?

 

Migrazioni:

Qualcuno voleva cambiare il gruppo?

Qualcuno voleva aiutare il gruppo numero 3?

 

Accesso al mercato mondiale:

Quale catena compreresti?

Cosa ne pensi della qualità della catena fatta dal gruppo numero 2? Come sarebbe il risultato del controllo di qualità richiesto nei paesi del Gruppo 1?

Qual è il valore dell'artigianato senza tecnologia?

I prodotti di bassa qualità possono competere sul mercato?

Allegati

Allegato 1: La distribuzione della ricchezza nel mondo

Allegato 2: La catena

 

Creato da Ecos do Sur

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.