Il processo
Dialogo interculturale
Obiettivi
- Incoraggiare il dialogo e la comprensione culturale
- Incoraggiare il processo decisionale basato sul consenso
Apprendimenti Attesi
Alla fine della sessione i partecipanti saranno in grado di:
- Prendere decisioni attraverso accordi di consenso.
- Conoscere altre culture e mettersi al posto degli altri.
Gruppo Target
Cittadini / immigrati / rifugiati / richiedenti asilo
Partecipanti maggiori di 18 anni
Gruppi da 12 a 20 partecipanti
Complessita
Il livello di competenza necessario - 2
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2
Il costo complessivo relativo previsto - 2
Durata
1h e 50min (con una pausa di 10 min)
Spazio
Una grande aula con tavoli e sedie, che possono essere spostati, per i partecipanti
Risorse
Dispense (allegato 1), carta, penne, 4 carte grandi (bristol), cartone, pennarelli, post-it
Preparazione
Il facilitatore dovrebbe copiare le dispense e preparare l'aula per i gruppi
Conduzione
Introduzione
Introduzione (10 min)
Il facilitatore spiega che l'attività consisterà in una sperimentazione. Per fare questo dividiamo i partecipanti in 2 gruppi e ognuno dovrà lavorare su un caso. All'interno di ciascun gruppo ci saranno due posizioni, una a favore e una contro, che dovranno essere discusse e difese contro il resto dei partecipanti (la giuria, che sarà composta dai membri dell'altro gruppo). Quindi i partecipanti devono votare per decidere quale delle posizioni ha vinto.
Attività
Discussione di gruppo (10 min)
Il facilitatore consegna un caso a ciascun gruppo (allegato 1) e divide i partecipanti di ciascun gruppo in due parti (un difensore e un detrattore).
Ciascuna parte deve prendere nota delle proprie argomentazioni e quindi difenderle contro il resto degli altri partecipanti.
Esposizione e argomenti (30 min)
Una volta che i gruppi hanno i loro argomenti a favore e contro, il facilitatore legge un caso e invita quel gruppo a iniziare con l’esposizione. Entrambe le parti devono contribuire con le loro argomentazioni e dovrebbero scrivere su un cartoncino i punti principali e le idee, quindi appenderlo al muro affinché il resto dei partecipanti della classe possa vederlo. Ogni parte scriverà su schede separate. Sono concessi 15 minuti per gruppo.
Una volta terminato il primo gruppo, inizierà il gruppo successivo.
Pausa (10 min)
Voto e verdetto (40 min)
Il facilitatore indica che è ora di votare.
Per questo dobbiamo distribuire la classe in modo tale che i gruppi rimangano uno di fronte all'altro.
Il facilitatore indicherà che, in primo luogo, verrà effettuata la votazione individuale, per questo, ogni giuria si alzerà in piedi e incollerà un post-it sul tabellone che lui / lei sosterrà. Quindi il conteggio sarà fatto e il dibattito inizierà per raggiungere un consenso. Il gruppo A diventa una giuria per il gruppo B e viceversa.
Se ci sono persone che cambiano posizione possono alzarsi e cambiare il loro adesivo.
Dopo aver terminato con il caso 1, lo stesso viene fatto con il caso 2.
Ogni gruppo avrà 20 minuti.
Debriefing
Conclusioni (5 min)
Una volta terminata la votazione, il facilitatore inizia una serie di domande per vedere i risultati dell'attività e per accertare l'apprendimento dei partecipanti:
- Pensi che questi casi si verifichino di frequente?
- Ti è costato raggiungere un accordo?
-Come ti senti riguardo al caso?
-È più facile mantenere gli standard o cambiarli?
- Pensi che sia facile raggiungere una comprensione con persone di altre culture?
- Al momento è necessario essere consapevoli che ci sono altre culture con le quali viviamo che hanno normative o regole diverse.
- Da parte nostra, dobbiamo cercare di capire le loro abitudini e se è possibile apportare dei miglioramenti alle nostre regole, per far in modo che nessuno venga escluso.
- È importante imparare ad ascoltare tutti i punti di vista prima di dare un'opinione su un problema perché potrebbe essere che non stiamo comprendendo appieno la situazione.
Strumenti di supporto
Ispirazione
Idee per la realizzazione
Creato da Ecos do Sur
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.