Il Piano
Imprenditorialità e occupazione migranti
Obiettivi
- Aumentare la conoscenza di sé dei partecipanti come modo per migliorare la loro occupabilità
- Design di un percorso nella ricerca di lavoro
Apprendimenti Attesi
Alla fine della sessione, i partecipanti saranno in grado di:
- avere maggiore autostima
- migliorare la propria immagine personale
- avere una maggiore conoscenza dei loro obiettivi professionali
Gruppo Target
Partecipanti oltre i 18 anni
Persone immigrate disoccupate
Gruppo da 6 a 12 persone
Complessità
Il livello di esperienza necessario - 3
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2
Il costo complessivo relativo previsto – 3
È necessario che il facilitatore fornisca correttamente le istruzioni in modo che non ci siano errori nella sua implementazione. È importante che il gruppo sia numerato, poiché devono lavorare insieme a coppie.
Durata
2 h
Spazio
Aula con spazio per 12 persone (tavoli e sedie) e con possibilità di spostare i mobili
Risorse
Penne, tavoli e sedie, copia dell'allegato 1 (una per coppia) e dell'allegato 2 (una per ciascun partecipante), proiettore, computer, cavo, cellulare personale
Preparazione
Prepara la classe posizionando uno dei tavoli e due sedie uno di fronte all'altro, ad ogni tavolo. Preparare il proiettore, un cavo per scaricare i file (se il cavo non è compatibile con il cellulare dei partecipanti, è possibile condividere i file tramite Bluetooth).
Conduzione
Introduzione
La sessione inizia con la presentazione del facilitatore e la spiegazione dell'attività. Mira ad aumentare la fiducia in se stessi e la conoscenza di sé dei partecipanti per affrontare i processi di ricerca del lavoro. Le 3 fasi dell'attività sono elencate.
Attivita
Fase 1. Interviste (20 min)
Il facilitatore spiega che lavoreranno a coppie, quindi la prima cosa è abbinare i partecipanti. Queste interviste sono fatte in modo che i partecipanti esprimano le loro idee su se stessi e possano conoscere un po' meglio la situazione in cui si trovano a livello professionale e le possibilità che esistono nella loro ricerca di lavoro. Ogni coppia è composta da "un consulente e un intervistato". Una persona agirà come un "consulente" (e dovrà prendere appunti) e l'altro sarà l'intervistato. Per fare ciò, dovrebbero seguire uno script di domande che troveranno nell'Allegato 1 e fare annotazioni (queste devono essere chiare in modo che il partner possa capirle in seguito). Ogni colloquio durerà 10 minuti. Si scambieranno il ruolo una volta terminato il primo. Quando i due sono stati intervistati, commenteranno con il loro partner i loro contributi.
Fase 2. Il piano (15 min)
Questo lavoro è realizzato a livello individuale. Ogni partecipante deve elaborare un piano d'azione per la ricerca di un impiego, compresi miglioramenti personali, obiettivi da raggiungere e aziende o settori professionali da frequentare. Per fare questo devono seguire l'Allegato 2 e attingere all'aiuto dei risultati del loro colloquio. Scriveranno tutti i punti che ritengono opportuni per analizzare a fondo la loro situazione e i loro obiettivi.
Fase 3. Piano personale (20 min)
In questa fase, ogni persona a livello individuale (10 minuti), scriverà un piano che include alcune delle linee guida raccolte nel documento precedente, per essere in grado di registrare un video (2 minuti) che mostri la loro analisi e presentazione personale. Quindi si riuniranno nuovamente con il loro compagno di lavoro e gli verrà chiesto di registrare con i rispettivi telefoni cellulari (10 minuti). Una volta che il video personale è stato registrato, il file verrà scaricato sul computer principale e quindi mostrato in un gruppo. L'idea di realizzare il video è di aiutarli a vedere se hanno idee chiare e analizzare il loro atteggiamento personale. Il facilitatore dovrebbe motivarli a essere creativi e incoraggiarli a fare un buon video personale. Importante: i partecipanti devono comprendere l'importanza di dare valore alle proprie abilità sociali per la ricerca di lavoro: nelle interviste, per esempio.
Pausa (10 min)
Video (30 min):
I video sono analizzati tra tutti i partecipanti, per valutare o proporre miglioramenti (in modo positivo). È importante vedere cosa trasmettono quando esprimono i loro obiettivi. Il linguaggio del corpo sarà analizzato in gruppo e verranno apportati miglioramenti. Sarà spiegato che è importante sapere come vendere se stessi come lavoratori in modo che le aziende possano contarci.
Debriefing
Una volta che i video sono stati analizzati, il facilitatore porrà le seguenti domande: -Come ti sei sentito guardando il video?
- Pensi di trasmettere confidenza?
- Se fossi stato l'imprenditore, avresti assunto te stesso?
- L'attività ti ha aiutato a conoscerti meglio come lavoratore? (20 minuti)
Strumenti di supporto
Ispirazione
Pensiero laterale. Edward de Bono Simon Sinek. Il cerchio d'oro
Idee per la realizzazione
Creato da Ecos do Sur
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.