Alla ricerca di supporto
Cooperazione reciproca tra migranti e società civile
Obiettivi
Il workshop mira a migliorare la conoscenza della città e delle risorse che offre.
Apprendimenti Attesi
Alla fine della sessione, i partecipanti:
- avranno maggiore sicurezza in città
- miglioreanno la conoscenza della città
- accresceranno il gruppo di amici
Gruppo Target
Partecipanti oltre i 18 anni
Gruppo misto di persone locali e immigrati
Numero di partecipanti: da 4 a 16
Complessità
Il livello di competenza necessario - 2
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 3
Il costo complessivo relativo previsto - 3
Durata
3 ore (con una pausa prima della / e presentazione / i finale)
Spazio
Aula con spazio sufficiente per tutte le persone (tavoli e sedie larghi) e con possibilità di modificare gli spazi
Risorse
Il facilitatore dovrebbe portare le mappe della città, gli adesivi e la copia dell'allegato 1 per consegnarli i partecipanti.
Preparazione
Il facilitatore dovrebbe portare le mappe della città, gli adesivi e la copia dell'allegato 1 per consegnarli i partecipanti.
Conduzione
Introduzione
La sessione inizia con la presentazione del facilitatore e l'introduzione all'attività che stanno per svolgere. Spiegare che l'attività è mirata a promuovere l'integrazione degli immigrati e a migliorare la loro conoscenza della città in cui vivono, condividere informazioni e ampliare la loro zona di comfort. (5 minuti)
Attivita
Prima parte
1. Spiegazione del compito (15 min)
Il facilitatore distribuisce il foglio di raccolta dei dati (allegato 1) a ciascuna persona. In questo foglio sono incluse diverse colonne, la prima per sé e un'altra per i colleghi da intervistare.
Su ogni riga ci sono diverse domande a cui rispondere
- dati personali: (nome, professione e luogo di origine)
- i tuoi posti più conosciuti (quartieri) della città
- informazioni generali su lluoghi pubblici
- impiego o formazione e istituzioni educative
- luoghi di svago
- centri di salute.
2. Lavoro individuale (15 min)
Il facilitatore chiede ai partecipanti di compilare la prima colonna dei documenti che indicano i luoghi che già conoscono.
3. Interviste (30 minuti)
Dopo ogni partecipante dovrebbe intervistare altre quattro persone del gruppo e scrivere le loro risposte nella scheda di raccolta dei dati. Per il lavoro più strutturato il facilitatore può dividere i partecipanti in piccoli gruppi di lavoro di cinque persone, che si intervistano reciprocamente. È richiesto di creare un gruppo misto di persone locali e immigrati.
Seconda parte
1. Localizzazione individuale (30 min)
Il facilitatore dà a ciascun partecipante la mappa della città e gli adesivi colorati (diversi colori e forme diverse). Ciascuno individualmente è invitato a localizzare sulla mappa i luoghi indicati nella sua colonna (utilizzare adesivi di colori diversi per ogni sezione, ma con la stessa forma).
2. Localizzazione di gruppo (30 min)
Il facilitatore chiede ai partecipanti di contrassegnare nella sua mappa individuale le posizioni del resto dei partecipanti intervistati. Questa fase viene ripetuta nei gruppi poiché i partecipanti devono spiegare dove si trovano e in che cosa consiste. Per contrassegnare i luoghi i partecipanti devono utilizzare gli adesivi con un'altra forma, ma lo stesso colore per ogni sezione.
Terza parte
Il facilitatore chiede ai partecipanti di presentare i risultati del loro lavoro. Ogni gruppo spiega quale posizione, ritengono più importante, se ne hanno scoperte di nuove. Possono condividere i suggerimenti su come raggiungere il luogo o qualsiasi altra informazione utile. (45 minuti)
Debriefing
Inizia la fase conclusiva con le domande:
- Hai scoperto qualche nuovo posto in città?
-L'attività ti ha comunque aiutato ad ottenere una conoscenza più ampia o più chiara della città?
-Richieni che sia importante interagire con persone esterne al tuo gruppo di amici per ampliare le conoscenze?
Al termine della sessione, il facilitatore dovrebbe incoraggiare la continuità del gruppo in altre attività. È un buon momento per le persone per lo scambio di telefoni e anche per promuovere una visita di gruppo da qualche parte nella città. (15 minuti)
Strumenti di supporto
Ispirazione
Idee per la realizzazione
Si raccomanda di suddividere questo workshop in tre parti, che saranno condotte in tre giorni (1 ora al giorno), anche all'interno di alcune azioni di formazione, in modo che il senso di appartenenza al gruppo aumenti.
Può anche essere usato con i giovani come per le attività internazionali (scambi giovanili) come mezzo per conoscere culture diverse. In questo caso, il foglio dell'intervista dovrebbe essere modificato e includere i nuovi argomenti su cui si desidera lavorare (es. città, gastronomia, giochi, ecc.).
Creato da Ecos do Sur
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.