Siamo Capaci?

Empatia

Obiettivi

- Incoraggiare l'empatia e la comunicazione con immigrati e / o rifugiati

- Analizzare le difficoltà affrontate dagli immigrati e / o dai rifugiati

- Analizzare le esigenze di integrazione

- Comprendere che i rifugiati hanno le stesse capacità di noi. Hanno solo bisogno di imparare la lingua e le abitudini dei paesi di accoglienza per svilupparsi pienamente

 

Apprendimenti Attesi

Alla fine della sessione i partecipanti saranno in grado di:

- mettersi nei panni degli altri e provare empatia

- Comprendere le difficoltà incontrate dagli immigrati / rifugiati

- comprendere le difficoltà incontrate dagli immigrati a causa di ostacoli linguistici

 

Gruppo Target

Partecipazioni tra i 15 e i 30 anni

Da 8 a 20 persone per gruppo

 

Complessità

 

Il livello di esperienza richiesto - 2

L a quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 1

Il costo complessivo relativo previsto - 1

E ' facile, l'argomentazione finale potrebbe essere la fase più difficile.

Il facilitatore deve essere preparato a questo.

 

Durata

45 min

Spazio

Due aule per separare i partecipanti in 2 gruppi (gruppo A e gruppo B)

Ogni stanza dovrebbe avere un tavolo e sedie in giro per i partecipanti

L'introduzione della sessione, le istruzioni e il dibattito finale si svolgeranno in una di queste aule, che dovrebbe essere in grado di ospitare entrambi i gruppi insieme.

 

Risorse

Copia dell’allegato 1; alimentatori elettrici.

Preparazione

Il facilitatore deve preparare le due stanze per il lavoro di squadra.

 

Conduzione

Introduzione

Il facilitatore chiede ai partecipanti di presentarsi. Dopo spiegherà ai partecipanti che stanno andando a svolgere un'attività in materia di immigrazione. I partecipanti saranno divisi in due gruppi per vedere quale vincerà. Inizialmente, il facilitatore chiederà loro alcune domande per verificare le loro conoscenze sull'argomento. (5 minuti)

 

Attività

Discussione iniziale (15 min )

Il facilitatore inizia  la sessione chiedendo ai partecipanti sugli immigrati, la loro capacità di lavorare, i loro studi, ecc, al fine di raccogliere pareri generali.

Domande che puoi usare nella discussione:

- Conosci personalmente immigrati o rifugiati? In che settore lavorano?

-Quali lavori pensi che possano fare immigrati e rifugiati?

-Quale formazione pensi che abbiano gli immigrati o i rifugiati che vengono nel nostro paese?

- Pensi che i rifugiati o gli immigrati potrebbero fare le stesse cose che facciamo noi?

-Quali sono i posti di lavoro per gli immigrati e i rifugiati?

 

L'obiettivo è quello di verificare cosa pensano i partecipanti di immigrati e rifugiati. Il dibattito inizia qui. Mentre un facilitatore pone le domande, l'altro (o il volontario del gruppo) dovrebbe prendere nota dei commenti al fine di smantellare eventuali pregiudizi nella fase di conclusione.

 

Attività di gruppo (20 min)

I partecipanti sono divisi in gruppo A e gruppo B. Il facilitatore dice loro che entrambe le squadre faranno lo stesso test. La squadra migliore sarà il vincitore.

I partecipanti sono separati e mandati in stanze diverse e ricevono un documento con le istruzioni. ( Allegato 1 )

Gruppo A e B avranno le stesse istruzioni, ma quelle del Gruppo A saranno nella loro lingua e le domande si riferiranno al loro paese. Il gruppo B avrà alcune parole in una lingua straniera e difficili e alcune domande su un altro paese.

 

IMPORTANTE: il gruppo A non è autorizzato a comunicare con il gruppo B e viceversa. Non dovrebbero essere consapevoli delle differenze nelle istruzioni fino al momento della conclusione.

Pertanto, mentre il gruppo A lavorerà facilmente, il gruppo B avrà difficoltà a completare il test. Una volta che il tempo è finito, i partecipanti si incontreranno di nuovo nella sala comune, ricordando che non devono parlarsi.

 

Risposte in gruppo (10 min)

Ogni squadra deve nominare un portavoce che mostra i risultati del loro gruppo. Il vincitore è sicuramente il gruppo A. Quindi, ogni gruppo dovrebbe spiegare come hanno fatto il test e rispondere alle domande dei facilitatori :

-È stata facile l'attività?

-Hai capito cosa dovevi fare?

-Come ti sei sentito?

-Hai capito perché l'altra squadra ha ottenuto risultati migliori / peggiori?

- Pensi che l'altro gruppo abbia le stesse abilità del tuo gruppo?

- L'altro gruppo ha le stesse possibilità?

-Qual era la parte più difficile?

 

Il gruppo A inizia.

 

Debriefing

Conclusioni (15 min)

Quando ogni gruppo ha spiegato i dettagli della prova, è tempo per la riflessione finale.

I facilitatori devono spiegare le difficoltà incontrate dagli immigrati e dai rifugiati nell'ottenere posti di lavoro. Dovrebbero sostenere che gli immigrati hanno le stesse capacità di tutti gli altri, ma che hanno bisogno di acquisire conoscenze (lingua, cultura) per migliorare le loro possibilità. Dobbiamo essere tolleranti e solidali con loro e aiutarli a superare questi ostacoli.

I facilitatori possono utilizzare le note raccolte all'inizio per smantellare i pregiudizi o gli stereotipi mostrando i problemi affrontati dal gruppo 2.

 

Strumenti di supporto

Allegato 1: Test

Allegato 2: Supporto delle conclusioni

 

Ispirazione

Progetto IMigration (Erasmus +) sulla migrazione positiva, sviluppato in Spagna .

Idee per la realizzazione

Se ci sono molti partecipanti, è possibile creare sottogruppi (gruppo A1, A2, A3 e gruppo B1, B2, B3). Ogni gruppo deve fare diversi test. I gruppi con la stessa lettera possono lavorare nella stessa aula.

 

Allegati

Allegato 1: Test per gruppi

Allegato 2: Supporto alle conclusioni

 

Creato da Ecos do Sur

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.