Lampedusa, la porta d'Europa
Accoglienza
OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici e generali della sessione sono i seguenti:
- saperne di più sul grande senso di accoglienza nella piccola isola di Lampedusa, in Sicilia
- combattere contro le idee di "muri", "confini chiusi", "invasione"
APPRENDIMENTI ATTESI
I risultati attesi sui gruppi target sono i seguenti:
- saperne di più sul modello di accoglienza di Lampedusa
- riflettere su un diverso punto di vista sulla ricezione degli immigrati
- superare i pregiudizi
GRUPPO TARGET
Tutti i gruppi / società
Adolescenti, Adulti
Numero di partecipanti: 10-20
COMPLESSITÀ
Il livello di esperienza necessario - 3
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2
Il costo complessivo previsto - 2
DURATA
1h 30 min
SPAZIO
Sala per 20 persone, posti a sedere, tavoli
RISORSE
Una mappa in cui è indicata Lampedusa, copia dell'allegato 1 per ogni partecipante, lavagna a fogli mobili, connessione Internet, carta bianca A4 e penne per ogni partecipante
PREPARAZIONE
Il facilitatore può preparare una breve presentazione sul premio della pace dell'UNESCO al sindaco di Lampedusa per aver trattato il più efficacemente e umanamente possibile con i migranti e i rifugiati.
È importante sottolineare sia le considerazioni positive che quelle negative fatte in Italia e all'estero sull'accoglienza dei migranti a Lampedusa.
Il facilitatore fa una copia dell'articolo Premio della Pace dell'UNESCO al Sindaco italiano Giusi Nicolini - CityLab (allegato 1) per ogni partecipante.
Il facilitatore appende al muro una mappa in cui è indicata la posizione di Lampedusa.
CONDUZIONE
INTRODUZIONE
Negli anni passati, il Premio per la pace dell'UNESCO è stato assegnato a personalità internazionali come Nelson Mandela, Yasser Arafat o Shimon Peres.
Nel 2017 per la prima volta in assoluto, il premio è andato a un sindaco: Giusi Nicolini, sindaco di una piccola isola italiana nel sud della Sicilia: Lampedusa.
È stata premiata per il suo lavoro efficiente e umano con i migranti. Ma il modello dell'accoglienza di Lampedusa è oggetto di molte discussioni da parte dei cittadini e di alcune politiche.
ATTIVITÀ
Fase 1: Leggere l'articolo Il Premio della Pace dell'UNESCO va al Sindaco italiano Giusi Nicolini - CityLab (Allegato 1) e dibattito (20 min)
Il facilitatore dà a ciascun partecipante la copia dell'articolo (Allegato 1) e chiede loro di leggerlo.
Dopo che lui / lei inizia un dibattito ponendo le seguenti domande:
1) Hai mai sentito parlare dell'isola di Lampedusa?
2) Se sì, cosa ne sai?
3) Secondo te, perché è considerata la porta d'Europa?
4) Se fossi sindaco di Lampedusa, come ti comporteresti con migranti e rifugiati?
Fase 2: ricerca su Internet sull'isola di Lampedusa (30 min)
Il facilitatore spiega che Lampedusa, a causa della sua posizione geografica, è la prima terra europea in cui i migranti arrivano dall'Africa.
È considerata allo stesso tempo un esempio di buona pratica dell'accoglienza o un esempio di invasione disordinata da parte di migranti e rifugiati.
Il facilitatore divide i partecipanti in 5 piccoli gruppi. Ogni gruppo è invitato a cercare in internet notizie su entrambe le posizioni (a favore e contro gli immigrati / rifugiati) e scrivere almeno 3 aspetti rafforzando un'ipotesi e altri 3 aspetti che confermino l'altro punto di vista.
Fase 3: presentazione delle informazioni più pertinenti (30 minuti)
Il facilitatore chiede a ciascun gruppo di esporre i 3 aspetti positivi dell'accoglienza e 3 negativi. Li scrive alla lavagna a fogli mobili e attira l'attenzione dei partecipanti sugli aspetti più comuni (positivi e negativi).
DEBRIEFING
Per la discussione finale il facilitatore pone ai partecipanti le seguenti domande: (15 min)
1) Partendo dagli aspetti rilevati sull'accoglienza di Lampedusa, quale posizione condividi maggiormente?
2) Hai cambiato la tua opinione sull'accoglienza dei migranti dopo questa attività? Perché? Perchè no?
3) Se fossi un migrante arrivato a Lampedusa, quali potrebbero essere i tuoi sentimenti?
4) E se tu fossi un abitante di questa piccola isola?
SUPPORTI
Elenchi di presenza, moduli di valutazione (se richiesti)
ISPIRAZIONE
Articolo online: https://www.citylab.com/politics/2017/04/an-italian-mayor-wins-the-unesco-peace-prize/523569/
Il docu-film "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi.
IDEE PER LA REALIZZAZIONE
Un approfondimento potrebbe essere fatto consultando il blog di Gabriele del Grande http://fortresseurope.blogspot.it/2006/02/immigrants-dead-at-frontiers-of-europe_16.html
Prepared by Associazione EURO
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.