Il dibattito sulle dichiarazioni

Nessun discorso di odio

Obiettivi

- Stimolare diversi punti di vista, riguardanti lo stesso soggetto

- Incoraggiare il dibattito, in modo analitico, per esprimere punti di vista e opinioni

- Affrontare questioni di identità, razzismo e xenofobia

 

Apprendimenti Attesi

Alla fine della sessione i partecipanti saranno in grado di discutere le opinioni e di presentare un pensiero critico sui temi discussi.

Gruppo Target

Tutti i gruppi / società.

Giovani di tutte le regioni / culture.

Numero di partecipanti: 12 - 30.

 

Complessità

Grado di competenza - 2

Quantità di lavoro - 2

Il costo complessivo relativo previsto - 1

 

Durata

1 h

Spazio

Stanza vuota con capacità per 30 persone

Risorse

Tavola o lavagna a fogli mobili e pennarelli

Strisce di carta (per scrivere le dichiarazioni)

Una borsa o una scatola per le dichiarazioni

 

Preparazione

Il facilitatore chiede ai partecipanti di raccogliere almeno 4 pareri, dichiarazioni o sentenze sui migranti, richiedenti asilo e rifugiati da Media, reti sociali o dalla comunità in cui vivono, o anche le proprie opinioni (preferibilmente variando da conservatore a progressivo).

Il facilitatore prepara anche un elenco di dichiarazioni (allegato 1).

Ogni nuova opinione espressa da un partecipante, nel dibattito, può anche essere utilizzata come una nuova "dichiarazione". Le dichiarazioni devono essere scritte in prima persona ("Io"), così come tutte le risposte durante i dibattiti.

Le dichiarazioni suggerite devono essere scritte in strisce di carta (una per ciascuna striscia) e inserite in una scatola.

 

Conduzione

Introduzione

Il facilitatore presenta gli obiettivi della sessione e spiega come è strutturata.

Attività

Il dibattito (45 min)

 

All'inizio tutti sono nel mezzo della stanza (la zona neutrale).

Il facilitatore prende una dichiarazione dalla scatola e la legge. Quindi i partecipanti si dividono in due gruppi: quelli che sono d'accordo con l'affermazione e quelli che non sono d'accordo (ogni gruppo si muove verso l'estremità opposta della stanza). I partecipanti possono solo essere d'accordo o in disaccordo: senza "se" e "ma". Devono reagire immediatamente e scegliere un punto di vista.

Tutti interpretano la dichiarazione personalmente. Nessuna spiegazione viene fornita.

Quando tutti i partecipanti hanno scelto un gruppo, dovrebbe essere avviata una discussione: il gruppo minoritario parla per primo. I partecipanti dovrebbero discutere i loro punti di vista individualmente. L'altro gruppo dovrebbe reagire spontaneamente. Quando il gruppo di minoranza ha appena presentato i suoi argomenti, il gruppo di maggioranza può quindi spiegare il loro punto di vista nello stesso modo.

Due reporter sono assegnati a ciascuna gruppo (scelti in precedenza, su base volontaria).

Durante i vari dibattiti, questi reporter dovrebbero prendere nota delle espressioni chiave, delle immagini e delle parole chiave utilizzate per supportare un argomento.

Ci dovrebbe anche essere un moderatore (auto-proposto in precedenza, su base volontaria) o, in alternativa, il facilitatore funge da moderatore delle discussioni. Il moderatore dovrebbe far rispettare l'ordine dei discorsi, il tono della voce (evitare le critiche, le accuse personali e il tono offensivo), i tempi e mantenere la cordialità.

Ci sono alcuni aspetti critici ("regole") da tenere in considerazione:

- Non ci sono risposte "giuste" o "sbagliate". L'esercizio riguarda opinioni.

- Indagini personali e di gruppo e pensiero critico.

- I partecipanti possono cambiare idea dopo o anche durante il dibattito, ma solo se spiegano perché hanno cambiato idea, sempre usando le risposte in prima persona. In caso cambino opinione, si uniscono all'altro gruppo, spostandosi dall'altra parte della stanza.

- Nell'esporre un caso, un partecipante può parlare solo dal punto di vista personale: "Suppongo .."; "Credo…"; "So...".

- Il moderatore (partecipante che assume questo ruolo o il facilitatore) mantiene la discussione in un tono cordiale, rispettando gli ordini e i tempi dei discorsi di ciascun gruppo e dovrebbe mantenere una posizione neutrale.

- Domande e osservazioni dovrebbero essere utilizzate per stimolare la discussione e aiutarla a fluire: ad esempio "Come fai a saperlo?", "Cosa intendi con?", "Se ho capito bene ...", "Non è un contraddizione ... "ecc.

Per concludere i reporter presentano le loro osservazioni.

 

Debriefing

Per il debriefing il facilitatore può iniziare usando le note dei reporter per evidenziare contraddizioni, somiglianze e differenze, espresse dai partecipanti.

Lui / lei dovrebbe istigare i partecipanti a guardare in modo critico, ai punti di vista che hanno espresso nei dibattiti.

Esempi di domande da porre ai partecipanti:

- Durante i dibattiti erano presenti aspetti che hai notato e vuoi riferire?

- La tua opinione è cambiata durante un dibattito?

- Hai trovato un modo diverso di pensare?

- Le 'dichiarazioni' hanno offeso qualcuno? / Qualche dichiarazione era offensiva?

- Sei rimasto dalla parte della maggioranza? Se no (o se sì) ti ha annoiato?

- Ti sei comportato in modo più emotivo o più razionale, quando hai espresso i tuoi argomenti? (15 minuti)

 

Strumenti di supporto

- Elenco delle presenze;

- Esercizio di valutazione: le 5 dita di una mano: (15 min)

 

− Pollice: cosa ho considerato interessante?

− Indice: cosa sottolineo (nel bene e nel male)?

− Dito medio: cosa ho considerato cattivo?

− Anulare: la mia relazione con il gruppo di partecipanti?

− Mignolo: cosa non era abbastanza?

 

Ispirazione

IOM/UNHCR, 2009. Manual do Professor “Não são apenas Números”, Jogo de Ferramentas Educacional sobre Migração e Asilo na Europa.

Idee per la realizzazione

1. La durata dei dibattiti Pro e Contro dipende dal numero delle dichiarazioni da discutere. Il facilitatore può preparare più dichiarazioni per un tempo più lungo.

2. I partecipanti possono produrre una relazione (individualmente o lavorando in gruppo) su una delle dichiarazioni. Questo compito può essere svolto in una sessione diversa o come compito a casa.

 

Allegati

Allegato 1: Le dichiarazioni

 

Creato da Make it Better

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.