Pro e Contro

Cooperazione reciproca tra migranti e società civile

OBIETTIVI

Gli obiettivi specifici e generali della sessione sono i seguenti:

- essere consapevoli del diverso punto di vista nell'integrazione di migranti e rifugiati

- riflettere sul senso di cooperazione tra i migranti e la società civile

- introdurre una riflessione sullo status dei rifugiati e dei richiedenti asilo

 

APPRENDIMENTI ATTESI

I risultati attesi sui gruppi target sono i seguenti:

- comprendere diversi punti di vista

- riflettere sul fatto che ogni individuo è coinvolto nella cooperazione reciproca

- considerare quanto possa essere dolorosa l'espulsione di migranti

 

GRUPPO TARGET

Tutti i gruppi / società

Adolescenti, Adulti

Il numero di partecipanti per la sessione: 6-15

 

COMPLESSITÀ

 

Il livello di competenza necessario - 2

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2

Il costo complessivo relativo previsto - 2

 

DURATA

1 h

 

SPAZIO

Aula per 15 persone, posti a sedere, tavoli.

RISORSE

Schede relative ai 3 ruoli che devono essere interpretati dai partecipanti (allegato 1)

 

PREPARAZIONE

Il facilitatore dovrebbe preparare copie delle 3 carte sui ruoli che devono essere interpretati dai partecipanti, secondo l'esempio nell'Allegato 1.

 

CONDUZIONE

INTRODUZIONE

Il facilitatore spiega l'obiettivo dell'attività, che è un gioco di ruolo da eseguire utilizzando 3 carte che mostrano:

1. I migranti

2. I vicini

3. I poliziotti

Le carte indicano alcune caratteristiche e argomenti dei personaggi. Tuttavia, è necessaria la partecipazione attiva del gruppo target per svolgere il gioco di ruolo.

 

ATTIVITÀ

Fase 1: creazione del gioco di ruolo (10 min)

Il facilitatore divide i partecipanti in 3 gruppi.

A ciascun gruppo viene chiesto di scegliere una carta senza vederla e di pensare a come eseguire i personaggi descritti nella carta.

 

Fase 2: sviluppo del gioco di ruolo (20 min)

Il gioco di ruolo inizia: i poliziotti vanno dai migranti e dicono loro che sono stati espulsi dal paese ospitante a causa di una decisione del giudice. I migranti cercano di trovare argomenti per opporsi (ad esempio, hanno un lavoro) e i vicini intervengono come difensori (ad esempio dicendo che sono buoni vicini, sono perfettamente integrati ecc.).

La fine della storia dipende dalla decisione dei partecipanti.

Il facilitatore può intervenire per aiutare se necessario e suggerire alcune idee utili per sviluppare il gioco di ruolo:

1) E se fossero rifugiati? Qual è la situazione nel loro paese natale?

2) E se fossero rifugiati climatici? Potrebbero tornare nel loro paese natale?

3) Tra i vicini c'è un avvocato che offre aiuto ai migranti?

4) Tra i migranti c'è una donna incinta pronta al parto?

5) La decisione del giudice è permanente?

Il facilitatore dovrebbe anche reagire in caso di incitamento all'odio usato dai partecipanti.

 

Fase 3: cambia il tuo ruolo (15 min)

Dopo la fine del primo turno del gioco di ruolo, il facilitatore invita i partecipanti a giocare un secondo round. Ancora una volta ai partecipanti viene chiesto di scegliere le carte senza vederle, e se un gruppo scopre la stessa carta del primo round, ne pescherà un'altra. L'obiettivo è che ogni gruppo sia coinvolto in un ruolo diverso e provare a inventare un altro sviluppo della storia, interpretando i personaggi.

 

DEBRIEFING

Il facilitatore pone ai partecipanti le seguenti domande: (15 min)

1) Ti sei sentito a tuo agio con il tuo ruolo? Perché? Perchè no?

2) Avresti scelto un altro personaggio? Perché? Perchè no?

3) Dopo questa attività sei interessato ad approfondire la conoscenza dello status di migranti / rifugiati / richiedenti asilo?

 

SUPPORTI

Elenchi di presenza, moduli di valutazione (se richiesti)

ISPIRAZIONE

Il progetto Erasmus + " Educating on climate forests”  in cui l'associazione EURO è partner. Sito Web: http://www.climateforests.org.

www.unhcr.it

http://www.unhcr.org/news/latest/2016/7/55df0e556/unhcr-viewpoint-refugee-migrant-right.html

 

IDEE PER LA REALIZZAZIONE

Il role paly potrà essere arricchito dall'esecuzione di altri personaggi (altri vicini con altro punto di vista, il giudice, l'avvocato ecc.)

Sarà inoltre possibile spiegare il diverso status di migranti / rifugiati / richiedenti asilo.

 

ALLEGATI

Allegato 1: Carte Pro e contro

 

Creato da  Associazione EURO

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.