Che è successo?
Comunicazione interculturale
Obiettivi
• capire le differenze culturali
• comprendere i ruoli e le convenzioni che governano il comportamento all'interno di specifici ambienti interculturali
• aumentare la conoscenza della comunicazione con persone di culture diverse
Apprendimenti Attesi
Dopo il workshop i partecipanti dovrebbero:
- essere in grado di adattare il proprio comportamento in base alle esigenze delle diverse situazioni interculturali
- notare i fraintendimenti interculturali e trovare la soluzione
- aumentare l'abilità di una comunicazione efficace con persone di culture diverse
Gruppo Target
Giovani e adulti (oltre i 18 anni)
Tutti i gruppi (nazionali e / o immigranti)
Dimensione del gruppo: 10-24 persone
Complessità
Il livello di esperienza necessario - 3
La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2
Il costo complessivo relativo previsto - 3
Durata
1 h 30 min
Spazio
Una stanza con le sedie (una per persona) a cerchio e lo spazio per lavorare in gruppo
Risorse
Copie del gioco BINGO (una per persona)
Copie delle caratteristiche delle colture (allegato 2)
Copie di casi di studio (allegato 3)
Preparazione
Prima del laboratorio fai una copia delle caratteristiche della cultura (allegato 2) e ritagliale. Assicurati che le affermazioni descritte per ciascuna delle due culture opposte siano mischiate.
Conduzione
Introduzione
Se lavori con un gruppo che non conosci, e i partecipanti non si conoscono, puoi farli conoscere con un gioco, ad es. il BINGO interculturale (allegato 1). Crea una copia del modello per ogni persona nel gruppo. Chiedi alle persone di trovare persone del gruppo, che possono rispondere positivamente alle domane. Possono scrivere lo stesso nome solo una volta, quindi devono trovare persone diverse con esperienza interculturale nel gruppo. La prima persona, che risponde a tutte le domande, dice ad alta voce BINGO. Dopodiché chiedi alla gente di tornare nei propri posti e chiedere alla persona che ha riempito tutti gli spazi di leggere le risposte. (10 minuti)
Attività
1. Chiedi alle persone la loro comprensione di cultura metti insieme le idee e scrivi sulla lavagna la definizione di cultura creata dal gruppo. (5 minuti)
2. Spiega che nella psicologia interculturale la cultura si definisce come un sistema di valori, norme e comportamenti caratteristici per ciascun gruppo. Non tutti i membri del gruppo condividono questi valori e si comportano secondo queste norme, ma tutti lo riconoscono come tipico per il proprio gruppo. Ciò che è importante, è che stiamo parlando della cultura riguardante il gruppo di persone, perché non riguarda solo le nazioni. Può essere cultura di giovani, anziani, tribù, gruppi etnici, ecc.
La comunicazione interculturale è talvolta usata come sinonimo di comunicazione transculturale. In questo senso cerca di capire come le persone provenienti da diversi paesi e culture agiscono, comunicano e percepiscono il mondo che li circonda.
3. Spiega che nel processo di comprensione delle diverse culture, gli scienziati cercano di creare le tipologie che aiutano a dividere la cultura in due gruppi opposti. Questo ci dà un quadro generale delle differenze e può aiutare a capire altri comportamenti, norme e valori. Non esiste una cultura "migliore" e "peggiore", non dovremmo valutarla, ma cercare di capire ciascuno di essi, anche secondo la storia di ciascun gruppo, i cittadini, la religione e altri aspetti che influiscono su di esso. Introduci le tipologie e pronuncia una o due frasi su ciascuna di esse. (5 minuti)
NOTA: fai attenzione a non convertire la discussione e il workshop in una lista di stereotipi, che conducono a comportamenti come la conformità a pregiudizi, discriminazioni, stigmi e tabù.
4. Chiedi alle persone di formare coppie o gruppi di tre o quattro. Dai ad ogni gruppo una coppia della dimensione culturale (ad es. Individualismo e collettivismo) con le dichiarazioni che descrivono la cultura (Allegato 2). Assicurati che tutte le affermazioni siano troncate e mescolate. Chiedi ai partecipanti di abbinare le dichiarazioni con la corrispondente dimensione culturale. (15 minuti)
5. Quando il lavoro è terminato, chiedi a ciascun gruppo di presentare le loro caratteristiche. Chiedi a chi appartiene la propria cultura e chiedi degli esempi di paesi che rappresentano entrambi i tipi di culture (vedi Allegato 4). (15 minuti)
6. Spiega che l'incomprensione interculturale si verifica quando persone di culture diverse comunicano o interagiscono tra loro. Ora vedremo cosa può accadere, quando non siamo consapevoli delle diverse culture.
7. Chiedi alle persone di formare gruppi di tre o quattro. Dai ad ogni gruppo un esempio di caso di studio e chiedi di discutere nel gruppo la ragione dell’incomprensioni (allegato 3). (10 minuti)
8. Al termine del lavoro, chiedi a ciascun gruppo a sua volta di presentare la situazione e la spiegazione dei malintesi. (15 minuti)
Debriefing
Inizia con la domanda sulla propria esperienza dei partecipanti.
-Sei mai stato in situazione di conflitto a causa delle differenze interculturali?
-Come hai risolto la situazione?
-Pensi che la situazione potrebbe essere risolta in un altro modo?
-Perché si verificano equivoci interculturali?
-Quali sono le maggiori barriere nella comunicazione interculturale?
-Che cosa si può fare per evitare equivoci?
-Cos’è importante nella comunicazione interculturale? (25 minuti)
Strumenti di supporto
Ispirazione
Bennett, M. (1993). Towards ethnorelativism: A developmental model of intercultural sensitivity. In M. Paige (Ed.), Education for the intercultural experience. Yarmouth, ME: Intercultural Press.
Geert Hofstede, ITIM International
Hall's cultural factors, http://changingminds.org/explanations/culture/hall_culture.htm
Katan, David, Translating Cultures, Manchester, (1999)
McKinnon S., What is intercultural competence?, Global Perspectives Project, GCU LEAD
Idee per la realizzazione
Se hai più tempo puoi chiedere al gruppo di creare un elenco dei suggerimenti per una comunicazione interculturale efficace.
Puoi continuare l'argomento e creare un gioco di simulazione, che mostri come costruire le relazioni tra due culture.
Allegati
Created by Foundation IRSE
ITE
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.