Distruggere pregiudizi e stereotipi contro i rifugiati

 Distruggere pregiudizi e stereotipi contro i rifugiati

Obiettivi

• Presentare e analizzare i pregiudizi e gli stereotipi esistenti nei confronti dei rifugiati a livello sociale

• Formare atteggiamenti positivi verso i rifugiati attraverso l'auto-riflessione e l'apprendimento trasformazionale

 

Apprendimenti attesi

Durante il workshop i partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare atteggiamenti positivi e valori morali nei confronti dei rifugiati

 

Gruppo Target

Giovani (oltre i 14 anni), adulti

Cittadini, immigrati, gruppi misti di cittadini e immigrati

Dimensione del gruppo: 10 persone

 

Complessità

 

Il livello di esperienza richiesto - 4

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 3

Il consumo di tempo - 2

 

Durata

2 h 15 min

Spazio

Aula con un grande tavolo e con sedie attorno, per ogni partecipante un posto a sedere intorno al tavolo.

Risorse

Carta bianca in formato A3 per ogni partecipante, carta bianca in formato A4 per ogni partecipante, pastelli morbidi - un colore diverso per ogni partecipante

Preparazione

Per questo workshop, avrai bisogno di una stanza con un grande tavolo e sedie per ogni partecipante. I partecipanti dovrebbero sedersi attorno al tavolo. Prima del workshop si consiglia al facilitatore di leggere l'articolo sulla definizione di stereotipi e pregiudizi a livello teorico:http://www.psychologydiscussion.net/social-psychology-2/stereotypes/stereotypes-definition-nature-and-causes-psychology/1372

 

Conduzione

Introduzione

Oggi i pregiudizi e gli stereotipi verso i rifugiati sono diventati un tema costante della nostra società e uno degli argomenti più spesso trattati nei media. La rappresentazione mediale dell'argomento e anche la raffigurazione dei rifugiati dell'immagine costituiscono la nostra personale percezione dei suddetti attori sociali. È spesso un'immagine inadeguata e spregevole in una società che manca di contatto diretto e auto-riflessione sulla questione.

Questo workshop ha lo scopo di discutere e ricostruire l'opinione negativa sui rifugiati e promuovere atteggiamenti positivi nei confronti dei rifugiati a livello sociale.

 

Attività

Fase uno: visualizzazione di stereotipi (10 min)

 

Il facilitatore chiede a ciascun partecipante di pensare a stereotipi o pregiudizi relativi ai problemi dei rifugiati. Questo stereotipo o pregiudizio dovrebbe essere collegato in qualche modo all'esperienza dei partecipanti: ad esempio l'esperienza di TV, radio, giornali, esperienze personali e così via. Quando sono pronti, ogni partecipante deve scrivere il suo stereotipo o pregiudizio. Dopo averlo fatto, ai partecipanti viene chiesto di selezionare un colore. È importante che ogni partecipante possa scegliere colori diversi. Il facilitatore chiede ai partecipanti di disegnare oggetti relativi agli stereotipi e pregiudizi considerati e scritti e di passare il disegno ad altri partecipanti in senso orario fino a quando ciascun partecipante riceverà il suo disegno. Per i partecipanti è necessario un tempo fisso per il disegno, solo 2-3 minuti.

 

Fase due: scrittura narrativa (35 min)

 

Il facilitatore chiede ai partecipanti di creare la storia in terza persona. Per fare questo, dà un foglio bianco in formato A4 a ciascuno nel gruppo e chiede di scrivere la frase, che è in relazione con lo stereotipo o il pregiudizio scritto sul disegno. Come la disegno, la storia va al partecipante vicino, in senso orario fino a tornare al proprietario. La prima e l'ultima frase devono essere scritte dal proprietario del disegno. Il facilitatore chiede a ciascun partecipante del gruppo di:

 1. contrassegnare l'inizio di ogni frase con lo stesso colore scelto all'inizio del seminario;

2. scrivere una sola frase a penna in modo chiaro, leggibile per il resto del gruppo;

Alla fine di questa fase ogni partecipante legge ad alta voce la propria storia e gli viene chiesto di trovare una frase positiva dalla narrazione, che favorisca la rottura di stereotipi o pregiudizi. Ogni partecipante deve sottolinearlo.

 

Fase tre: riflessione e discussione di gruppo (30 min)

Le domande suggerite potrebbero essere poste:

- Quali simboli ci sono nell'immagine? A cosa / chi li associ?

- Che significato hanno per te?

- Potresti condividere la tua esperienza di creazione di narrativa? Cosa è stato una sfida per te?

- Quale frase della tua narrazione contribuisce a  rompere stereotipi o pregiudizi?

 

Fase quattro: fase di trasformazione (30 min)

Alla fine, a ciascun partecipante viene chiesto di trasformare la sua foto. Significa che ogni partecipante deve cambiare / aggiungere qualcosa alla propria immagine usando i simboli che rappresentano la frase di narrazione che incoraggiano a rompere stereotipi o pregiudizi. I partecipanti sono incoraggiati a dare un nuovo titolo per l'immagine trasformata.

 

Debriefing

Dopo l’attività il facilitatore raccoglie i partecipanti in cerchio per l'auto-riflessione e la discussione e pone le domande come segue: (30 min)

-Cosa hai cambiato nella tua foto?

-Quali simboli hai usato per trasformare la tua immagine? A cosa li associ?

-Come è cambiato il titolo della foto? Come suona adesso?

-Da dove e come appaiono gli stereotipi, i pregiudizi? Quali sono le loro ragioni? Perché hai bisogno di rompere stereotipi, pregiudizi?

-Che cosa hai imparato da questo workshop?

 

Strumenti di supporto

 http://www.psychologydiscussion.net/social-psychology-2/stereotypes/stereotypes-definition-nature-and-causes-psychology/1372

Ispirazione

http://nordplus.sei.lt/

Idee per la realizzazione

Questo workshop potrebbe essere implementato durante le lezioni di Geografia, lingua inglese (lingua straniera di apprendimento), letteratura, scienze politiche o sociologia, servizio sociale (entrambi, a scuola o all'università). È un buon modo per incoraggiare le persone a discutere e riflettere sull'opinione pubblica negativa sui rifugiati e sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti dei rifugiati a livello sociale. Può anche essere implementato in varie ONG che lavorano con i problemi dei rifugiati, da assistenti sociali e altri specialisti..

 

Allegati

Allegato 1: Processo del workshop

 

Created by Socialinių - edukacinių iniciatyvų centras Plius

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.