Amicizia del Cerchio Magico

Amicizia del Cerchio Magico

Obiettivi

• Sviluppare capacità di apprendimento riflessivo e di trasformazione

• Evidenziare / rivelare i problemi dei singoli personaggi e la loro relazione riguardo al gruppo

• Promuovere le dinamiche della collaborazione di gruppo e della comunicazione interpersonale

 

Apprendimenti attesi

Questo workshop crea un ambiente di collaborazione reciproca tra i partecipanti (migranti e membri della società ospitante). Imparano a comunicare tra loro al fine di raggiungere un obiettivo comune, come collaborare per il bene della società in cui vivono

 

Gruppo Target

Bambini, giovani e adulti (oltre 7 anni)

Gruppo misto di cittadini e immigrati e rifugiati

Dimensione del gruppo: 12-20 persone

 

Complessità

 

l livello di esperienza richiesto - 4

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 2

Il consumo di tempo - 3

 

Durata

1 h 35 min

Spazio

Una grande stanza con due lunghi tavoli collegati (possono essere usate le scrivanie delle classi) con sedie attorno ai tavoli, un tavolo per il facilitatore del workshop; potrebbe essere usato anche il pavimento

 

Risorse

Due rotoli di carta da disegno (ciascuno per un tavolo), di lunghezza di circa 10-15 m, senza cuciture di collegamento (è possibile utilizzare anche il retro della carta da parati o carta da imballaggio ampia), pastelli colorati

 

Preparazione

Il metodo utilizzato durante il workshop è chiamato "disegnare cerchi magici". Questa informazione è solo per una conoscenza del facilitatore e non dovrebbe essere diffusa tra i partecipanti. Comporterà disegnare cerchi e completarli con simboli e ornamenti diversi che sono preziosi per il partecipante. S arà incoraggiata un'ulteriore interazione tra i partecipanti, finalizzata a collaborare insieme durante il workshop.

 

Conduzione

Introduzione

Il workshop è incentrato sullo sviluppo di capacità personali e capacità di auto-riflessione e sulla promozione della collaborazione e del coinvolgimento di gruppo. L’elemento fondamentale di questo laboratorio è il cerchio perché è un simbolo mitologico di armonia. Si ritiene che il cerchio a causa dell'assenza di spigoli vivi sia la più "benevola" di tutte le figure geometriche, indicando approvazione, atteggiamento amichevole, simpatia, gentilezza, sensibilità, giocosità. Il lavoro nel circolo attiva il pensiero integrativo, emotivo, intuitivo, e unisce anche, stabilizza il gruppo, favorisce la formazione di relazioni interpersonali favorevoli. I partecipanti creeranno il cerchio sedendosi intorno ai tavoli, quindi questo seminario intende favorire la collaborazione reciproca tra migranti e membri della società ospitante, riunendo anche tutti questi gruppi. I partecipanti dovrebbero sentirsi liberi di scegliere qualsiasi posto intorno al tavolo. Un facilitatore deve assicurare che ciascun partecipante si senta a suo agio e rilassato durante l'attività.

Disegnare in un cerchio è una tecnica chiamata professionalmente cerchio magico che si concentra sulla promozione della cooperazione reciproca tra migranti e membri della società ospite.

Entro 1 ora e 35 minuti i partecipanti saranno in grado di esprimersi con disegni e creare un disegno comune con altri partecipanti sulla base della loro prospettiva personale e della reciproca collaborazione rafforzando così le relazioni tra i membri del gruppo partecipanti.

Attivita

Fase uno: riscaldamento emozionale (10 min)

 

Per iniziare il lavoro con i partecipanti e consentire loro di sentirsi a proprio agio con lo spazio e tra loro, il facilitatore chiede a un partecipante di iniziare a scrivere qualcosa sul foglio, il prossimo partecipante deve continuare e così via finché l'intero gruppo non è coinvolto nello scarabocchiare .

 

Fase due: lavoro individuale (15 min)

 

Successivamente, il facilitatore chiede ai partecipanti di prendere posto ai tavoli (l'attività può anche essere implementata sul pavimento se i tavoli non sono disponibili). Inizia l'attività chiedendo a ciascuno dei partecipanti di disegnare il primo cerchio della dimensione desiderata con il colore che preferiscono. Il cerchio dovrebbe rappresentare/simboleggiare la comprensione di una società multiculturale:

-Come intendo una società multiculturale?

Successivamente, i partecipanti sono invitati a disegnare il secondo cerchio che simboleggia il ruolo personale in una società multiculturale:

-Qual è il mio ruolo in una società multiculturale?

In terzo luogo, il facilitatore chiede ai partecipanti di tracciare un cerchio che rappresenti un'esperienza personale che favorisca la cooperazione reciproca tra diverse culture:

-Come posso favorire la cooperazione reciproca tra diverse culture nella società in cui risiedo?

Quando l'attività è finita, il facilitatore chiede ai partecipanti di farsi da parte e guardare le immagini sul tavolo dalla distanza.

Se uno dei partecipanti non è soddisfatto del disegno che vede, può apportare diverse correzioni.

Quando tutti sono soddisfatti dei risultati del lavoro, il facilitatore chiede ai partecipanti di collegare i cerchi che ha fatto con i cerchi che gli sono particolarmente piaciuti. Possono disegnare tante linee tra i cerchi come vogliono. Dovrebbero immaginare di creare delle strade.

 

 Fase tre: lavoro collettivo (10 min)

 

Il facilitatore chiede ai partecipanti di camminare attorno ai cerchi disegnati sul foglio, comprendendo attentamente i disegni. Se qualcuno vuole davvero disegnare qualcosa nei cerchi degli altri partecipanti, deve essere d'accordo con loro.

Il compito per i partecipanti è quello di scrivere desideri su come incoraggiare la cooperazione reciproca tra i migranti e la società civile attorno ai disegni che hanno gradito.

Infine, ai partecipanti viene chiesto di riempire il rimanente spazio libero del foglio con schemi, simboli, icone, ecc. Vale la pena notare che i partecipanti devono concordare tra loro il contenuto e i metodi per creare uno sfondo per il disegno collettivo .

 

Fase quattro: discussione riflessiva di fronte al disegno (30 minuti)

 

Quando l'attività è terminata, il facilitatore chiede ai partecipanti di riunirsi di fronte al disegno per una discussione sull'esperienza personale durante il seminario. Domande suggerite per l'auto-riflessione:

1. Come posso capire una società multiculturale?

2. Qual è il mio ruolo in una società multiculturale?

3. Come posso favorire la cooperazione reciproca tra diverse culture nella società in cui risiedo?

4. Quali desideri ti piacciono di più? Perché?

 

Debriefing

Alla fine del workshop ogni partecipante condivide le sue impressioni sul lavoro di squadra, mostra i suoi disegni, parla dell'idea, trama, sentimenti, legge ad alta voce (se lo desidera) i desideri che gli altri partecipanti hanno scritto (30 min)

Le domande che possono essere poste:

1. Come sei riuscito a comunicare con gli altri partecipanti per creare un disegno comune?

2. Qual è la tua impressione sul lavoro di gruppo?

3. Che cosa hai trovato facile in questo compito? Cosa è stato difficile per te?

4. Come ti senti dopo questo workshop? Quali emozioni, pensieri, idee hai avuto durante il processo?

5. Che cosa hai imparato in questo workshop?

 

Strumenti di supporto

La musica potrebbe essere utilizzata in sottofondo con il permesso di tutti i partecipanti

Ispirazione

http://nordplus.sei.lt/

Idee per la realizzazione

Questa attività potrebbe essere utilizzata dagli insegnanti scolastici con classi miste di alunni. Sarebbe una bella attività per una "ora di lezione" come metodo di educazione informale per favorire l'integrazione di classe e la collaborazione reciproca.

È anche un'attività da attuare da specialisti dell'educazione non formale, lavoratori delle ONG e operatori sociali impegnati nella comunità di immigrati e rifugiati. È un'attività che costruisce ponti tra persone che non si conoscono, crea l'ambiente per la collaborazione reciproca e la creazione di un prodotto comune. Pertanto, questo seminario dovrebbe essere applicato tra gruppi misti di membri della società di accoglienza e migranti.

 

Allegati

Allegato 1: Processo del workshop

 

 

Creato da Socialinių - edukacinių iniciatyvų centras Plius

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.