Caviardage sui migranti

Storia della migrazione

OBIETTIVI

Gli obiettivi specifici e generali della sessione sono i seguenti:

- saperne di più sulla storia della migrazione

-conoscere la tecnica del caviardage

-pensare al potere positivo della trasformazione

 

APPRENDIMENTI ATTESI

I risultati attesi sui gruppi target sono i seguenti:

- imparare qualcosa di più sulla storia della migrazione

- imparare la tecnica del "caviardage", una forma di scrittura creativa

 

GRUPPO TARGET

Tutti i gruppi / società

Adolescenti/Adulti

Numero di partecipanti: 10-20

 

COMPLESSITÀ

 

Il livello di competenza necessario - 2

La quantità di lavoro per preparare e implementare lo scenario - 3

Il costo complessivo relativo previsto - 2

 

DURATA

1h 30min

 

SPAZIO

Aula per 10-20 persone, posti a sedere, tavoli

RISORSE

Copie del testo dell'allegato 4: nozioni sulla storia della migrazione (una per ogni partecipante), scatola di colori, matite nere, gomme e colori neri per ciascun partecipante.

 

PREPARAZIONE

Il facilitatore dovrebbe leggere l'Allegato 1: La tecnica del caviardage per conoscere meglio la tecnica. Per maggiori informazioni vedi la sezione di ispirazione.

Il facilitatore dovrebbe preparare copie dell'allegato 4 in base al numero di partecipanti.

 

CONDUZIONE

INTRODUZIONE

La migrazione ha contribuito a plasmare il mondo moderno producendo cambiamenti profondi e duraturi nello stile di vita, nella lingua e nella cultura. In alcuni paesi, questo è stato visto come appropriato e persino auspicabile, mentre in altri è oggetto di molte discussioni.

Con questa attività il facilitatore attirerà l'attenzione sugli aspetti positivi della trasformazione.

 

ATTIVITÀ

Fase 1: dibattito sull'argomento della storia della migrazione (30 minuti)

Il facilitatore pone ai partecipanti le seguenti domande per testare la loro conoscenza dell'argomento:

1) Come definisci il termine "migrazione"?

2) Secondo te, in quale periodo storico è iniziata la migrazione?

3) Quali sono le principali cause della migrazione?

4) Definiresti la migrazione più un fenomeno positivo o negativo?

5) Secondo te, in che modo il tuo paese è diventato multiculturale come risultato della migrazione?

Successivamente, i partecipanti sono invitati a leggere il testo dell’allegato 4.

Il facilitatore spiega che la trasformazione è la parola chiave di questa attività.

Usando il metodo del caviardage, propone un'attività su aspetti positivi del cambiamento partendo dal testo di cui all'allegato 4.

 

Fase 2: spiegazione sulla tecnica del caviardage (10 min)

Il facilitatore spiega la tecnica del caviardage, una forma di scrittura creativa.

Consiste nella lettura di un testo e nella scelta di alcune parole che catturano l'interesse del lettore.

Le frasi o le parole di cui non abbiamo bisogno saranno "annerite" per mostrare ciò che rimane. Quindi questa tecnica consiste nell'eliminazione di parole o frasi per ottenere una nuova composizione "poetica".

È possibile lasciare il lavoro con il colore nero, come si può vedere nell'allegato 2.

Un secondo tipo di caviardage è più creativo: è possibile utilizzare più colori e creare un disegno relativo al caviardage (vedi Allegato 3).

Il risultato finale dovrebbe essere un nuovo testo "poetico" che abbia un senso completamente diverso da quello originale.

 

Fase 3: creazione individuale del caviardage (25 min)

I partecipanti utilizzeranno le copie del testo di cui all'allegato 4 per creare il proprio caviardage.

È importante sottolineare che non esiste un risultato giusto o sbagliato. Non c'è bisogno di rime.

È un momento di creatività, utile per pensare all'aspetto positivo del cambiamento e della trasformazione. Partendo da un testo puoi trovare qualcosa di nuovo, qualcosa di speciale.

 

Fase 4: lettura dei caviardage creati dai partecipanti (10 min)

Il facilitatore invita i partecipanti a leggere la propria creazione.

Non è obbligatorio per tutti; solo i volontari possono leggerlo.

Il facilitatore ricorda ancora che l'obiettivo non è scegliere quello migliore. Ogni creazione è un'espressione creativa dei partecipanti. Vorremmo riflettere insieme sull'importanza di osservare qualcosa, trasformarlo, cercare di trovare il valore della bellezza nascosta in tutto/tutti.

 

DEBRIEFING

Il relatore propone una riflessione finale chiedendo in plenaria le seguenti domande (15 min):

1) Pensi di aver imparato qualcosa di nuovo sulla migrazione?

2) La tua opinione sulla migrazione è cambiata dopo questa attività? Perché? Perchè no?

3) Sai se i tuoi nonni oi tuoi genitori sono emigrati dal loro paese di origine?

4) Come ti sei sentito nel creare il tuo caviardage?

 

SUPPORTI

Elenchi di presenza, moduli di valutazione (se richiesti)

ISPIRAZIONE

Storia della migrazione: Organizzazione internazionale per la migrazione dell'IOM: Migrazione e storia: http://www.rcmvs.org/documentos/IOM_EMM/v1/V1S03_CM.pdf

Per la creazione di caviardage:

https://www.caviardage.it

http://www.foundpoetryreview.com/about-found-poetry/

https://4ravens.wordpress.com/2009/02/07/found-poetry-prompt/

 

 

 

IDEE PER LA REALIZZAZIONE

Potrebbero essere scelti altri testi. Potrebbe essere interessante utilizzare alcuni estratti della letteratura dei migranti tradotti nella lingua madre dei partecipanti.

 

ALLEGATI

Allegato 1: La tecnica del caviardage

Allegato 2: esempio di un caviardage classico

Allegato 3: Esempio di un caviardage più creativo

Allegato 4: Nozioni sulla storia della migrazione

Creato da Associazione EURO

ITE

 

 

 

Social-educational initiative centre PLUS

sei.plius@gmail.com

Make it Better

info@mibworld.org

Ecos do Sur

ong@ecosdosur.org

 

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.